GUIDA Castel Goffredo/Ville e Palazzi
Da Wiki.
Edifici civili
- È stata, sin dal 1300, la residenza dei signori che hanno governato Castel Goffredo, iniziando dai Gonzaga. Occupa tutto il fronte nord di piazza Mazzini, stretto tra la torre civica e il torrazzo.
- Palazzo del Comune in stile ottocentesco: al piano terra la loggia e al piano superiore la sala consigliare, affrescata, sede nel 1800 del teatro comunale.
- Palazzo Riva (in campagna)
- Complesso di costruzioni a sud della città appartenuti alla nobile Famiglia Riva, comprendente la villa padonale, le stalle e un edificio del 1800 in cui sorse una della prime filande di Castel Goffredo per opera di Bartolomeo Riva. Attualmente in disuso.
- Risalente alla fine del Quattrocento, era la residenza cittadina della nobile Famiglia Riva.
- Edificio del XVI secolo, era la residenza estiva dei Gonzaga.
- Di epoca rinascimentale fu edificata da Aloisio Gonzaga come residenza estiva dei signori di Castel Goffredo. Qui nel 1592 venne assassinato il marchese Alfonso Gonzaga per mano dei sicari del nipote Rodolfo Gonzaga di Castiglione, fratello di san Luigi. In parziale disuso.
- Del 1600, al suo interno trovò posto il primo asilo di Castel Goffredo.
- Di origine cinquecentesca, chiudono Piazza Mazzini sul lato sud e su di essi si affacciano i negozi dei commercianti.
- Vecchio ospedale
- Risalente agli inizi dell'Ottocento per volere della "Congregazione di Carità" è stato successivamente trasformato in edificio civile.
- Edificio cinquecentesco alle porte di Castel Goffredo nel quale, agli inizi dell'Ottocento, iniziarono le sperimentazioni agricole di Giuseppe Acerbi.
- In stile Liberty.
Edifici militari
- Del XIII secolo, con i suoi 27 metri di altezza sovrasta Piazza Mazzini. È il simbolo di Castel Goffredo.
- Antica torre di difesa di origini medievali, è collocata sul fianco destro del Palazzo Gonzaga-Acerbi.
- Della prima cinta muraria di Castel Goffredo (XI secolo) si conserva ancora un importante tratto, corrispondente al perimetro nord del Palazzo Gonzaga-Acerbi. La seconda cinta venne innalzata nel 1400 e progressivamente smantellata a partire dagli inizi dell'Ottocento.