GUIDA Castelnuovo di Garfagnana
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Castelnuovo di Garfagnana |
Mappa Interattiva |
Siti castelnuovesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Castelnuovo di Garfagnana |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Castelnuovo di Garfagnana: 2012, 2009, 2008 |
Castelnuovo di Garfagnana è situato in Toscana in Provincia di Lucca. Il 29 giugno si festeggia il Patrono, SS. Pietro e Paolo. Tra gli edifici religiosi: Duomo dei SS. Pietro e Paolo; Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo (in località Gragnanella); Chiesa di San Martino (a Palleroso). Da Vedere: Fortezza di Monte Alfonso; Rocca Ariostesca.
Confina con i comuni di: Fosciandora, Gallicano, Careggine, Camporgiano, Pieve Fosciana e Molazzana.
Indice[nascondi] |
Dove Mangiare
- Ristorante Il Ciulè, Via Pascoli, 1
- Ristorante Pizzeria Il Ponte, Via Azzi, 24/A
- Ristorante Triti, Via Roma, 31
Biblioteche
- Biblioteca Civica Domenico Pacchi, Via Vallisneri, 5
- Biblioteca Curato d'Ars, Convento S. Giuseppe
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Confraternita di Misericordia, Via F. Azzi 0
- Oratorio Ss.Pietro e Paolo, Località Baccanelle
Complessi Bandistici
- Filarmonica Giuseppe Verdi
Informazioni Utili
Bibliografia
- Garfagnana. Camporgiano, Careggine, Castelnuovo Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano, Vagli Sotto, Vergemoli, Villa Collemandina, Massimo Di Grazia, Ed. Aska (2004)
- Castelnuovo di Garfagnana. Viaggio alla riscoperta dei luoghi, Gilberto Bedini, Ed. Pacini Fazzi (2003)
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia, III° volume (1834), così viene descritto l'attuale frazione di Palerosso:
PALEROSO o PALLEROSSO, vill. degli Stati Estensi, prov. di Garfagnana, dist. di Castelnuovo, poco lontano dalla destra riva del Serchio, in sito montuoso, scarso di cereali, ma abbondante di pascoli, per cui vi si alleva molto minuto bestiame. Fu già un luogo fortificato, ma dai Lucchesi fu preso e restituito nel 1603. Conta nullapiù di 250 abitanti, e sta un miglio a libeccio da Castelnuovo e 68 pure a libeccio da Modena, presso i confini con lo Stato di Lucca.
Mentre così viene descritta la frazione "Rontano":
RONTA o RONTANO, vill. degli Stati Estensi, prov. di Garfagnana, dist. di Castelnuovo, il di cui territorio confina col Torrite al lato di levante. Conta una popolazione di quasi 450 abitanti, e sta 3 miglia a greco da Castelnuovo.
Mentre nel I° volume (1832) così viene descritta la frazione Antisciana:
ANTISCIANA, vill. degli Stati Estensi, prov. di Garfagnana, dist. di Castelnuovo, dal qual borgo é distante due miglia verso borea. Il suo territorio confina a levante col torrente Dozza, ed a borea col fiume Serchio. Conta nulla più di 150 abitanti, i quali fanno parte della comunità di Castelnuovo. I suoi dintorni sono dominati dalle alpi Apuane, e quindi poco ubertosi di cereali; vi abbondano le castagne ed i pascoli.