GUIDA  Pieve Fosciana

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Pieve Fosciana
Mappa Interattiva
Siti pievarini
Amministrazione Comunale
Statistiche su Pieve Fosciana
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Pieve Fosciana:
2012, 2009, 2008

Pieve Fosciana è situato nella Toscana, ai confini con l'Emilia-Romagna, nella Provincia di Lucca. Il 24 giugno si festeggia il Patrono, San Giovanni Battista. Tra gli edifici religiosi: Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista; Chiesa di San Magno, anticamente dedicata a Santa Felicita. Da Vedere: Torre dil Sillico; Ponte della Madonna.

Confina con i comuni di: Pievepelago, Fosciandora, Castiglione di Garfagnana, Camporgiano, Villa Collemandina, Castelnuovo di Garfagnana e San Romano in Garfagnana.

Indice

 [nascondi

Dove Mangiare

  • Ristorante Il Pozzo, Via Europa, 2A. Tel. 0583-666380. Chiuso il mercoledì.

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Via S. Giovanni 48

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Pubblica Assistenza C.A.V Corpo Antincendio Volontario, Via D. Alighieri

Complessi Bandistici

  • Associazione Musicale G.Rossini
  • Garfagnana Brass Band

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Bibliografia

  • Pieve Fosciana, Circolo culturale Garfagnana, Ed. Pacini Fazzi (1992)
  • La festa della libertà a Lucca e Pieve Fosciana, Lorenzo Angelini, Ed. Pacini Fazzi (2007)
  • Garfagnana. Camporgiano, Careggine, Castelnuovo Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano, Vagli Sotto, Vergemoli, Villa Collemandina, Massimo Di Grazia, Ed. Aska (2004)

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1834) così viene descritto il comune:

PIEVEFOSCIANA, vill. di Garfagnana, a ponente del torrente Sillico, e 2 miglia distante da Castelnuovo. La sua popolazione è di circa 800 persone. E' però rimarchevole per la fonte d'acqua termale che gli sta mezzo miglio distante verso levante. Il termometro vi ascende a circa 24 gradi. L'acqua sorge nel mezzo di una fossa circondata da un argine; è di trasparenza un poco offuscata, tramanda odore bituminoso, ha sapore salso-amaro: l'aria vi ribolle nel mezzo, e continuamente esala fumo. Bevendo quelle acque riescono purgative e d'un tonico deostruente: esse furono eruditamente descritte dal dottore Lavelli.