GUIDA Pievepelago
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Pievepelago |
Mappa Interattiva |
Siti pievaroli o pelagesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Pievepelago |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Pievepelago: 2012, 2009, 2008 |
Pievepelago è situato nell'Emilia-Romagna, ai confini con la Toscana, in Provincia di Modena. Il 15 agosto si festeggia il Patrono, Maria SS. Assunta.
Confina con i comuni di: Riolunato, Fiumalbo, Frassinoro, Fosciandora, Coreglia Antelminelli, Castiglione di Garfagnana, Barga e Pieve Fosciana.
Il comune fa parte del territorio del Parco Regionale Alto Appennino Modenese.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Alpesigola e torbiera del Lagaccione
- Campi di Annibale
- Capanne Celtiche "Casoni" a S. Andrea Pelago
- Mummie di Roccapelago e Museo "Sulle orme di Obizzo da Montegarullo" nella frazione Roccapelago
- Lago Santo Modenese
- Lago Baccio
- Lago Turchino
- Monte Giovo e Monte Rondinaio
- Olmo montano più vecchio d'Italia, presso la frazione Tagliole
- Ponte della Fola
- Sasso Tignoso
- Via Tamburù
- Via Vandelli, (tratto che attraversa il comune di Pievepelago)
Manifestazioni
- Infiorata del Corpus Domini
- Notte Rosa, a fine agosto
Dove Mangiare
- Locanda Ceccardo, Via Comunale Per Casoni, 9
- Ristorante Bar Il Cacciatore, Località Lago Santo, 1 (Tagliole)
- Ristorante Pizzeria Il Mulinaccio, Via C. Costa, 45
- Trattoria Vignocchi, Via Roma, 180 telefono: 0536/71584
Musei
- Museo Sulle orme di Obizzo da Montegarullo, Via della Chiesa - Roccapelago Telefono: 0536/72319
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Adolfo Ferrari, Via C. Costa, 25
- Biblioteca della Parrocchia di Pievepelago, Via della Chiesa
- Biblioteca dell'Accademia scientifica, letteraria e artistica del Frignano Lo Scoltenna, Via Tamburù, 53
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Volontaria Pro Rocca, Via Della Chiesa, 1 - Roccapelago
- Circolo Ricreativo La Bsigola, Via Casoni, 6 - S. Andrea Pelago
- Fraternita di Misericordia di Pievepelago, Piazza V. Veneto, 5
- Lo Scoltenna, Via Cesare Costa
- S.S. C.R.P. Pietro Bortolotti, Piazza D. Ricci, 3
Alberi Monumentali
- Olmo di Casa Mordini, (l'olmo montano più vecchio d'Italia), nei pressi della frazione Tagliole
Lapidi Commemorative
- Lapide Honori Magnae Dei Matris, posta presso l'oratorio di Cà Giovannoni
- Lapide a Domenico Tognarelli, posta presso l'oratorio di Cà Giovannoni
- Lapide a Teodoro Cucchi, posta sulla Via Vandelli in località La Fabbrica
- Stele a Domenico Vandelli, posta sulla Via Vandelli in località La Fabbrica
Informazioni Utili
Bibliografia
- Pievepelago e l'Alto Frignano, Ed. Aedes Muratoriana, collana "Biblioteca.Nuova serie" (1979)
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1834) così viene descritto il comune:
PIEVEPELAGO, picciol borgo degli Stati Estensi, prov. del Frignano, ducato di Modena, intersecato dalla strada di comunicazione tra la Lombardia e la Toscana: è il settimo luogo di posta partendo da Modena. Sta 54 miglia a scirocco da Modena e 13 da Sestola, presso la sinistra riva dello Scoltenna. Vi si contano circa 1,200 abitanti, compresi quelli del villaggio di Tagliole, formanti una sola comunità. Altre volte era una forte rocca, stata alternativamente occupata da varie possenti famiglie; soltanto nel XV secolo venne signoreggiata dagli Estensi. Vi si tiene fiera nel giorno della terza domenica di luglio.
Mentre così viene descritta la frazione del comune:
ROCCAPELAGO, vill. degli Stati Estensi, prov. del Frignano, dist. di Sestola, diocesi di Modena, intersecato dalla via che a traverso l'Apennino lunense conduce nella Garfagnana. Ha pochi campi, siccome circondato da alte montagne, ma vi abbondano i pascoli ed i boschi: fra questi ultimi è la Selva Romanesca. Conta circa 450 abitanti, e sta 55 miglia a libeccio da Modena e 2 da Pievepelago.