GUIDA  Frassinoro

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Frassinoro
Mappa Interattiva
Siti frassinoresi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Frassinoro
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Frassinoro:
2012, 2009, 2008

Frassinoro è situato nell'Emilia-Romagna, ai confini con la Toscana, nella Provincia di Modena. Il 15 agosto si festeggia il Patrono, Maria SS. Assunta.

Oratorio di San Geminiano nei pressi di Piandelagotti

Confina con i comuni di: Villa Minozzo, Toano, Riolunato, Palagano, Pievepelago, Montefiorino e Castiglione di Garfagnana.

Il comune fa parte del territorio del Parco Regionale Alto Appennino Modenese.

Indice

 [nascondi

Da Vedere

  • Boscoreale
  • San Pellegrino in Alpe
  • Selva Romanesca
  • Via Bibulca
  • Via Vandelli, (tratto che attracvrsa il comune di Frassinoro)
La vecchia Via Vandelli che nel comune di Frassinoro attraversa la Selva Romanesca

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Piazza Miani 16

Impianti Sportivi

  • Centro Fondo Boscoreale, 50 Km di piste per lo sci di fondo nei pressi della frazione Piandelagotti

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Agenzia di Soggiorno Pro-Loco Frassinoro, Via Roma Sn
  • Associazione Volontari Alta Val Dolo, Via Bosco 14 Frazione Rovolo
  • C.C.S.P. la Perla Dell'Appennino Associazione Sportiva Dilettantistica, Via Centrale
  • Pro Loco di Piendelagotti, Piazza Mons.Lunardi 69 Frazione Piandelagotti

Curiosità

Il piccolo borgo di San Pellegrino in Alpe, che si trova a pochi chilometri dal Passo delle Radici è condiviso tra i comuni di Frassinoro e Castiglione di Garfagnana. Una piccola parte del paese è infatti una enclave di Frassinoro in territorio toscano, il confine tra l'altro taglia a metà vari edifici tra cui la chiesa dove sia l'altare che le tombe dei Santi Pellegrino e Bianco si trovano esattamente sul confine. In un bar del paese il confine passa attraverso il bancone, quindi la macchina del caffè e il barista che lo prepara si trovano in Toscana, i clienti che lo bevono si trovano in Emilia.

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia, III° volume (1834), così vengono descritte le frazioni del comune:

RICCOVOLTO, vill. degli Stati Estensi, prov. di Modena, dist. di Sassuolo, in sito montuoso, 8 miglia ad ostro da Montefiorino e 33 da Modena, con circa 750 abitanti, compresi quelli del vicino villaggio di Cargedolo. Vi scarseggiono i cereali.


ROMANORO, vill. degli Stati Estensi, prov. di Modena, dist. di Sassuolo, la di cui chiesa, titolata a san Benedetto, è filiale di quella di Pieve di Toano, diocesi di Reggio. Il suo territorio al lato di ponente confina col torrente Dolo, e conta circa 400 abitanti.


ROVOLO, vill. degli Stati Estensi, sotto la diocesi di Reggio, unito in comunità col villaggio di Fontanaluccia. Ha però la sua propria chiesa parrocchiale, e conta quasi 200 abitanti. Sta in sito montuoso, 7 miglia ad ostro da Montefiorino e 2 a maestro da Fontanaluccia.

Nel I° volume (1832) così viene descritta la frazione Cargedolo:

CARGEDOLO, villaggio degli Stati Estensi, prov. di Modena, dist. di Sassuolo, presso i confini della prov. del Frignano, con circa 150 abitanti uniti alla comunità di Riccovolto. Ha però una chiesa parrocchiale titolata a san Lorenzo, figliale della plebana di Frassinoro. Sta 32 miglia ad ostro da Modena, 7 a libeccio da Montefiorino, in sito montuoso e soltanto abbondante di pascoli. In alcune situazioni del suo territorio vi prosperano però le viti.