GUIDA Cercola
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Cercola |
Mappa Interattiva |
Siti cercolesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Cercola |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Cercola: 2012, 2009, 2008 |
Confina con i comuni di: Napoli, Pollena Trocchia, San Sebastiano al Vesuvio, Volla e Massa di Somma.
Indice[nascondi] |
Storia
L'origine e la storia del paese sono legate agli avvenimenti successivi all'eruzione del Vesuvio avvenuta nel 1872. La sede comunale fu trasferita da Massa di Somma a Cercola, che era un piccolo borgo famoso per una locanda posta all'ombra di di una quercia, dal latino quercea, da cui deriverebbe il nome.
Elemento portante dell'economia cercolese è la sua produzione agricola. Cercola è un paese produttore di buon vino, patate ed albicocche. I prodotti agricoli vengono lavorati in loco da piccole industrie e poi commercializzati.
Il terremoto del 1980 danneggiò gravemente la cittadina che fu oggetto di importanti lavori di pubblica utilità per la ricostruzione ed il collegamento del paese a Napoli.
Di recente sviluppo è il settore metallurgico.
Da Vedere
- Municipio
L'ottocentesco palazzo del Municipio si erge in via Riccardi. L'ampio spazio antistante il palazzo ospita spesso i giovani cercolesi che sono soliti intrattenersi nello spiazzale.
- Chiesa della Vergine Maria Immacolata
E' la chiesa madre del paese, realizzata nel 1875 su disposizione del primo sindaco di Cercola, Domenico Riccardi. La facciata è in stile neoclassico, sormontata da un ampio timpano, è sezionata in due ordini ed è preceduta da una doppia scalinata.
Internamente si apre in un unica navata coperta da una volta a botte che mostra i resti di un antico affresco del Trotta. All'interno della chiesa è custodita una statua rappresentante la Vergine. Si narra che una bellissima ragazza cercolese ispirò l'artista per la realizzazione della statua.
- Chiesa di Santa Maria del Carmine (XVII secolo)
Recentemente restaurata, la chiesa presenta una facciata semplice e gli interni divisi in tre navate. La chiesa è fiancheggiata da una piccola torre campanaria.
- Chiesa di Santa Maria Immacolata e di Sant'Antonio da Padova
Risalente alla seconda metà del XIX secolo e recentemente restaurata, è dotata di un portale rialzato preceduto da una scalinata.
Ville
- Villa Rota
- Villa Miletto
- Villa Buonanno (Villa dei Conti Piatti)
Manifestazioni
- Festa Patronale, Festa della Madonna Immacolata e Festa del Corpus Domini
Si svolgono rispettivamente il 19 settembre (San Gennaro), l'otto dicembre e il 9 giugno. I cercolesi partecipano molto attivamente a queste tradizionali feste. Vengono allestite bancarelle con dolci e prodotti tipici locali.
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Suor Rita Montella Onlus, Via Giovanni Pascoli, 4
- Cooperativa Sociale Umanista Mazra A.R.L di Tipo A-B, Viale Picasso, 5
- Elios Cooperativa Sociale, Via Luca Giordano, 27 [1]
- Svolge da circa 10 anni attività di Servizi alla persona. In particolare gestisce il Servizio C.A.S.E. (Centro d'Aggregazione Socio Educativo) per minori e famiglie; l'assistenza domiciliare ad anziani e disabili; lo sportello territoriale di Segretariato Sociale. Nel tempo ha svolto diversi interventi di prevenzione primaria delle dipendenze e progetti sull'educazione alla legalità.
- La Cooperativa Elios è convenzionata con l'Università Federico II per lo svolgimento del tirocinio obbligatorio agli studenti di Psicologia, Sociologia e Scienze del Servizio Sociale.
- Jonathan, Viale Giotto, 17
- Soc. Coop. Sociale di Gestione Scolastica Madre Rosa Gattorno A.R.L. - Tipo A, Corso Domenico Riccardi, 335