GUIDA Cerignola
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Cerignola |
Mappa Interattiva |
Siti cerignolani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Cerignola |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Cerignola: 2012, 2009, 2008 |
Cerignola è situato nella Puglia, ai confini con la Basilicata, nella Provincia di Foggia. L'8 settembre si festeggia il Patrono, Madonna di Ripalta. Tra gli edifici religiosi: Santuario Santa Maria di Ripalta.
Confina con i comuni di: Foggia, Orta Nova, Manfredonia, San Ferdinando di Puglia, Carapelle, Stornara, Stornarella, Trinitapoli, Zapponeta, Ascoli Satriano, Canosa di Puglia e Lavello.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Rione Terravecchia (centro storico)
- Piano delle Fosse o Piazzale S. Rocco
- Villa comunale
Chiese storiche
- Duomo di S. Pietro (XIX-XX secc.)
- Chiesa Madre di S. Francesco d'Assisi (XI-XII-XIX secc.)
- Chiesa di S. Leonardo (XVI sec.)
- Chiesa di S. Agostino (XV sec.)
- Chiesa di S. Giuseppe (XVII-XIX secc.)
- Chiesa del Carmine (XVI-XIX secc.)
- Chiesa dell'Addolorata (XVIII-XIX secc.)
- Chiesa del Purgatorio (XVI-XVIII secc.)
- Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo (XVIII-XIX secc.)
- Chiesa di S. Maria di Costantinopoli o di S. Biagio (XVI-XIX secc.)
- Chiesa di S. Maria degli Angeli o di S. Matteo (XIX sec.)
- Chiesa della B.V.M. del Buon Consiglio
- Chiesa di S. Maria delle Grazie o del Padreterno (XV-XVII secc.), un tempo chiesa rurale della Contrada di S. Martino
- Chiesa di S. Antonio da Padova (XIX sec.)
- Chiesa di S. Gioacchino (XIX sec.)
- Chiesa di S. Domenico, già di S. Rocco (XVI-XIX secc.)
- Chiesa del SS. Crocifisso (XX sec.) e convento dei Cappuccini
- Santuario della Madonna di Ripalta (XII-XX secc.), presso la riva sinistra dell'Ofanto, a 9 km a sud della citta.
Palazzi ed edifici civili
- Torre dell'orologio (XIX sec.)
- Palazzo Ducale (XVII-XIX secc.), sorto nel luogo in origine occupato dal castello
- Palazzo Carmelo (XVIII-XIX secc.), già convento carmelitano ed ex sede municipale
- Palazzo Coccia-Cirillo (XVIII sec.)
- Palazzo Chiomenti (XIX sec.)
- Palazzo dei Gesuiti (XVI sec.)
- Palazzo Labia (XIX sec.)
- Palazzo La Rochefoucauld
- Palazzo Manfredi (XIX sec.)
- Palazzo Merlicco (XVIII sec.)
- Palazzo Manzari
- Palazzo Moccia
- Palazzi Pavoncelli (XIX sec.)
- Palazzo Pignatelli (XVIII-XIX secc.)
- Palazzo Reitani (XX sec.)
- Palazzo Tonti (XIX-XX secc.)
- Palazzo Ex Opera Pia Monte Fornari (XVI-XIX secc.)
- Casa natale del letterato e filologo Nicola Zingarelli, 1860-1935 (Via Don Giovanni Minzoni, 13)
- Casa di Pietro Mascagni in cui tra il 1887 ed il 1892 compose quasi tutta la Cavalleria Rusticana (Via P. Mascagni, 21)
- Casa natale del sindacalista Giuseppe Di Vittorio, 1892-1957 (Via Benito Tatarella 32)
- Teatro Mercadante (XIX sec.)
- Museo del Grano
- Museo etnografico cerignolano
Altri monumenti
- Colonna miliare romana (II sec. d. C.) del LXXXI miglio delle Via Traiana
Edifici e monumenti rurali
- Torre Alemanna (XIII sec.) e Borgo Libertà (1951)
- Masserie storiche
- Chiese rurali
Manifestazioni
- Riti della Settimana Santa
- Festa del Lavoro (1 maggio)
- Festa patronale della Madonna di Ripalta (7-8-9 settembre)
- Cerignola Bella (estate cerignolana)
- Fiera agricola (9 settembre)
- Fiera del Bacino dell'Ofanto (1-10 dicembre)
- Festa di San Matteo (21 settembre)
- Fiera nazionale del libro, dell'editoria e del giornalismo di Cerignola (18-20 dicembre)
Lapidi Commemorative
- Lapide sulla Casa Natale di Giuseppe di Vittorio (Via Benito Tatarella)
- Lapide a Pietro Mascagni (Via Pietro Mascagni)
- Lapide sulla tomba di Francesco Paolo Tonti (all'interno del duomo, lungo la navata sinistra)
Dove Mangiare
- Ristorante 'U Vulesce, Via Battisti, 3. Tel. 0885-425798. Chiuso giovedì sera e domenica.
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via C. Battisti, 1. Vedi: intervista sulla biblioteca
- Biblioteca del Centro regionale servizi educativi e culturali. CRSEC FG/34, Via Consalvo da Cordova, 4
- Biblioteca diocesana - Sezione di Cerignola, Via Plebiscito, 18
Complessi Bandistici
- Filarmonica Orch. Fiati P. Mascagni
Informazioni Utili
Impianti Sportivi
Associazioni
Bibliografia
- Cenni storici della città di Cerignola, F. Cirillo (1914)
- Storia della città di Cerignola (rist. anast. Molfetta, 1915), Saverio La Sorsa, Ed. Atesa
- Memorie istoriche di Cerignola (rist. anast. Napoli, 1785), Teodoro Kiriatti, Ed. Forni
- Terra antica di Cerignola: tra Lupara e Pignatella, Giovanna Pacilio - Giuseppe Compagni, Ed. Edizioni del Rosone, collana "Bibl. comunale di Cerignola" (2000)
Memorie Storiche
Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:
Cerignola, con 18 mila abitanti, capoluogo di circondario, con vasto e fertile territorio, posta sopra un'amena collina, in un'aperta campagna. E' città industriosa e commerciante, capoluogo di circondario, sede vescovile, concattedrale della chiesa di Ascoli.