GUIDA Canosa di Puglia
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Canosa di Puglia |
Mappa Interattiva |
Siti canosini |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Canosa di Puglia |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Canosa di Puglia: 2012, 2009, 2008 |
Canosa di Puglia è situato nella Puglia, ai confini con la Basilicata, nella Provincia di Barletta-Andria-Trani. Il primo agosto si festeggia il Patrono, San Sabino.
Confina con i comuni di: San Ferdinando di Puglia, Cerignola, Andria, Barletta, Minervino Murge e Lavello.
Indice |
Da Vedere
- Centro storico
- Fontana con zampilli, Piazza della Repubblica
- Municipio
- Obelisco alla Madonna, Piazza della Repubblica
- Ponte Romano Antico, sul fiume Ofanto - via per Cerignola
Piazze e Vie
- Piazza Vittorio Veneto
- Piazza della Repubblica, già Piazza Colonna e già Piazza XX Settembre
- Piazza Boemondo
- Corso San Sabino
Edifici Religiosi
- Concattedrale di San Sabino (VI-XIX secolo)
- Chiesa San Biagio e S. Francesco d'Assisi
- Battistero di S. Giovanni (IV-VI sec. d. C.)
- Basilica di S. Pietro (VI-VII sec. d. C.)
- Basilica di S. Leucio (III sec. a. C. - V sec. d. C.)
- Mausoleo di Boemondo (XII sec.)
Fortificazioni
- Castello (VI sec.)
Palazzi
- Palazzo Sinesi, sede della Fondazione Archeologica Canosina
- Palazzo Fracchiolla ora "Minerva" (IX secolo)
- Palazzo Rossi, Corso San Sabino (XIX secolo
Monumenti
- Monumento ai Caduti, Piazza Boemondo
- Mausoleo di Boemondo, Piazza Boemondo
- Monumento a San Giuseppe Maranello, Chiesa S. Biagio e S. Francesco d'Assisi
Aree Archeologiche
- Tempio di Giove Toro (IV sec. a. C.)
- Terme romane (I sec. a. C.)
- Necropoli (IV-II sec. a. C.)
- Ipogei Lagrasta (III-II sec. a. C.)
- Ipogei e tombe della romana Canusium(V-IV-III sec. a. C.)
- La Via Traiana con l'arco e i suoi monumenti d'archeologia
- Ponte Romano sull'Ofanto (I secolo d.C.)
- Insediamento doi Toppicelli (VII-VI secolo a.C.)
- Frazione di Loconia (epoca fascista)
Edicole Votive
Lapidi Commemorative
- Lapide a Nicola Rossi, Palazzo Rossi - Corso San Sabino
- Lapide in memoria di Merope, Galbia e Artorius, laterale al Mausoleo
- Lapide da "Il Deserto dopo le Puglie" di Ungaretti, Piazza Boemondo
- Lapide a P. Stefano Besozzi, Chiesa S. Biagio e S. Francesco d'Assisi
- Lapide per la ricostruzione della Chiesa, Chiesa S. Biagio e S. Francesco d'Assisi
- Lapide per la Consacrazione di Gesù Cristo, obelisco piazza Repubblica
- Lapide a Maria Vergine Madre, obelisco piazza Repubblica
Manifestazioni
- Festa del dies natali di S. Sabino (9 febbraio)
- Festa della Madonna di Lourdes (11 febbraio)
- Processione della Desolata (settimana Santa)
- Festa della Madonna di Costantinopoli (1° martedì di aprile)
- Riti della settimana Santa: sepolcri (Giovedì Santo), processione dell'Addolorata e dei Misteri (venerdì santo), processione della Desolata (Sabato Santo)
- Festa della Madonna dell'Altomare (1 giugno)
- Festa della Madonna del Carmine (16 luglio)
- Estate canosina
- Festa patronale di S. Sabino (31 luglio, 1-2 agosto)
- Festa di S. Teresa del Bambin Gesù (1 ottobre)
- Festa dell'Immacolata (8 dicembre)
- Festa di S. Lucia (13 dicembre)
- Presepe Vivente nell'area archeologica e tufacea alle spalle della Chiesa di S. Maria di Costantinopoli (da 26 dicembre al 6 gennaio, quasi tutti i giorni)
Dove Mangiare
- Locanda Di Nunno, Via Balilla, 2
- Ristorante Conte Max, Via Balilla, 45
- Ristorante Il Giardino Del Mago, Via Corsica, 184
- Ristorante Il Grifo, Via Delle Fornaci, 21
- Ristorante La Fenice, Via Firenze, 37
Musei
- Museo archeologico di Palazzo Sinesi - Fondazione Archeologica Canosina, Via Kennedy, 18. email. Vedi: Intervista sul Museo
- Museo civico
Biblioteche
- Biblioteca del Centro regionale servizi educativi e culturali. CRSEC, Via G. Parini, 48
Teatri
- Teatro comunale "Raffaele Lembo" (XX sec.)
- Villa Comunale (XIX sec.) con Lapidarium
Scuole
- Scuola Media G. Bovio, Via G. Bovio, 52
Informazioni Utili
Impianti Sportivi Associazioni
Bibliografia
- Storia e topografia di Canosa antica, Nunzio Jacobone, Ed. Forni (1905)
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
CANOSA, picciola, ma antichissima città di Puglia, nella prov. oggidì chiamata Terra di Bari, e credesi fondata da Diomede. Sta sopra un alto colle, che sorge sulla destra riva dell'Ofanto. A giudicare dalle rovine che vi si veggono, dovea essere ragguardevole e magnifica. Si scorgono tuttavia maestosi avanzi di un acquidotto e di un vasto anfiteatro. Più lungi, sulla strada che conduce al Ponte di Canosa sopra l'Ofanto, vi è un arco trionfale, che porta il nome di Terenzio Varo, e non molto da quello discosto un'antica colonna milliaria della via Appia portante il numero CX, che indica la sua lontananza da Capua. Nel tempio denominato Chiesa Madre vedesi il magnifico mausoleo di Boemondo, principe d'Antiochia, accennato dal Tasso nella Gerusalemme liberata. Questa città, altrevolte episcopale, la di cui sede fu poi traslata a Bari, ha in oggi un prevosto mitrato dipendente dal papa; fu quasi interamente rovinata da un tremuoto nel 1694. Vi si tengono due fiere, ai 6 febbraio e 26 luglio. Contansi più di quattromila abitanti. E' distante 10 miglia a libeccio d' Andria, 6 ad ostro da Canne e 40 verso greco da Bovino. Long. 13° 56'; lat. 41° 13'.
Video