GUIDA Minervino Murge
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Minervino Murge |
Mappa Interattiva |
Siti minervinesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Minervino Murge |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Minervino Murge: 2012, 2009, 2008 |
Minervino Murge è situato in Puglia, ai confini con la Basilicata, nella Provincia di Barletta-Andria-Trani. Il 29 settembre si festeggia il Patrono, San Michele Arcangelo.
Confina con i comuni di: Canosa di Puglia, Andria, Spinazzola, Montemilone e Lavello.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Centro storico col caratteristico rione della Scesciola
- Torre quattrocentesca
- Faro votivo (inaugurato nel 1932) nella villa comunale
- Grotta di S. Michele
- Palazzo Municipale già Castello Baronale, Piazza Aldo Moro già Trento e Trieste
- Orologio Vecchio
Chiese
- Chiesa Madre dell'Assunta
- Chiesa San Michele Arcangelo
- Chiesa dell'Immacolata, ( del 1794 )
- Chiesa del Conservatorio
- Chiesa del Purgatorio
- Chiesa dell'Incoronata( del 1855)
- Santuario della Madonna del Sabato (XVII secolo)
Monumenti
- Monumento "Il Faro"
- Monumento a Giovanni Bovio
- Monumento ai suoi gloriosi Figli
- Monumento alla Regina del Cielo, Chiesa dell'Incoronata
- Monumento all'Evangelista Marco, Chiesa dell'Incoronata
- Monumento ai 22 Martiri delle Murge, Parco Nazionale dell'Alta Murgia
- Monumento ad Emanuele De Deo
- Monumento a San Michele Arcangelo
Aree Protette
Lapidi Commemorative
- Lapide a Matteo Renato Imbriani, Municipio
- Lapide a Giovanni Bovio, Municipio
- Lapide a Pietrocola Salvatore, Piazza Moro
- Lapide in latino,sul Palazzo in Piazza Bovio
- Lapide al Battesimo, Chiesa Madre dell'Assunta
- Lapide in onore della Beata Vergine,Chiesa Madre dell'Assunta
- Lapide al Crocifisso di Gesù, Chiesa Madre dell'Assunta
- Lapide a Luigi e Michelina Montaruli, Chiesa Madre dell'Assunta
- Lapide all'esaltazione della Croce, Chiesa Madre dell'Assunta
- Lapide all'altare consacrato a Gesù, Chiesa Madre dell'Assunta
- Lapide per il restauro della chiesa da Mons. Raffaele Calabro, Chiesa Madre dell'Assunta
- Lapide al IV centenario Dedicazione, Chiesa Madre dell'Assunta
- Lapide a Jo Josephi Longobardi, Chiesa Madre dell'Assunta
- Lapide latina nella Chiesa Matrice, Chiesa Madre dell'Assunta
- Lapide a Pranzoni, Chenevi e Vignola, Chiesa Madre dell'Assunta
- Lapide a Pompevs Ioanes et Floretin Grassis, Chiesa Madre dell'Assunta
- Lapide con preghiera, Chiesa Madre dell'Assunta
- Lapide a San Michele Arcangelo, Chiesa Madre dell'Assunta
- Lapide a Sabino de Ruvo, Chiesa Madre dell'Assunta
- Lapide a Savino e Ciani Saveria, Chiesa Madre dell'Assunta
- Lapide sull'acquasantiera, Chiesa dell'Immacolata
- Lapide al restauro della parrocchia,Chiesa dell'Immacolata
- Lapide Centenario costituzione parrocchia,Chiesa dell'Immacolata
- Lapide latina sull'acquasantiera, Chiesa dell'Immacolata
- Lapide latina sull'acquasantiera 2, Chiesa dell'Immacolata
- Lapide latina al centro della chiesa, Chiesa dell'Immacolata
- Lapide a Federico Maria Galdio, Chiesa San Michele Arcangelo
- Lapide a Maria delle Madri, Chiesa San Michele Arcangelo
- Lapide a Paulus Rostagno, Chiesa San Michele Arcangelo
- Lapide Michaelis Bevilacqua, Chiesa S. Michele Arcangelo
- Lapide latina
- Lapide a Eustacchio Montemurro, Via Dante 21
Manifestazioni
- Sagra dell'agnello e del formaggio pecorino (ultima domenica di marzo)
- Festa della Madonna del Sabato (II sabato dopo Pasqua)
- Festa della Croce (3 maggio)
- Festa di S. Michele arcangelo nell'omonima grotta (8 maggio)
- Fiera tradizionale dell'agricoltura (11 maggio e 1 settembre)
- Festa patronale di S. Michele arcangelo (29 settembre)
- Sagra del fungo cardoncello (ultima domenica di ottobre)
Dove Mangiare
- Agriturismo "Masseria Barbera",ss 97, km.5.850 - tel.0883.692095 [1][2]
- Ristorante Al Labirinto, Via Chiuso Filomeni, 14
- Ristorante Il Focolare, Via Di Vagno, 55
- Ristorante La Tradizione, Via Imbriani, 13
- Ristorante L'Antico Palazzo, Corso A. De Gasperi, 24
Informazioni Utili
Associazioni
Biblioteche
Impianti Sportivi
Musei
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1833) così viene descritto il comune:
MINERVINO o MINORBINO, picciola città vescovile di Puglia, nella prov. di Terra di Bari, dist. di Barletta, capoluogo di cantone, nel regno delle Duesicilie, situata sopra un ameno colle, che è una ramificazione del monte Grosso. Guarda ad occidente verso la valle dell'Ofanto, dal qual fiume è discosta 4 miglia verso scirocco, 10 da Canosa verso ostro, e 35 a libeccio da Bari. Il suo territorio è fertile di cereali ed abbondante di molte piante fruttifere. Vi si annoverano quasi 9,000 abitanti. Long. 13° 45'; lat. 41° 7'.