GUIDA Barletta
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Barletta |
Mappa Interattiva |
Siti barlettani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Barletta |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Barletta: 2012, 2009, 2008 |
Barletta è situato in Puglia; insieme ad Andria e Trani è capoluogo della Provincia di Barletta-Andria-Trani. La seconda domenica di luglio si festeggia la Madonna dello Sterpeto, proclamata Patrona e speciale Protettrice di Barletta nel 1732. Compatroni sono S. Ruggiero ed il Sacro Legno della Croce, che vengono festeggiati, rispettivamente il 30 dicembre ed il 14 settembre. Da Vedere: Castello di Barletta, Cantina della Disfida, Basilica del Santo Sepolcro, Palazzo della Marra (Pinacoteca De Nittis).
Confina con i comuni di: Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia, Trinitapoli, Canosa di Puglia, Andria e Trani.
Indice |
Da Vedere
- Castello
- Il Colosso (al fianco sx della Basilica del Santo Sepolcro)
- Municipio
- Faro
- Giardini Fratelli Cervi
- Cantina della Disfida (XIV-XVI secc.)
- Palazzo della Marra (XVI sec.), sede della Pinacoteca "Giuseppe De Nittis"
- Palazzo Pretorio (XV sec.)
- Palazzo Bonelli (XIV sec.)
- Palazzo Bruotschy (XVII sec.)
- Palazzo della Corte (XVI-XVIII secc.), ex municipio
- Palazzo del Gran Priore
- Palazzo Del Leone (XV-XIX secc.)
- Palazzo De Martino (XVI sec.)
- Palazzo Esperti (XV sec.)
- Palazzo Gentile (XVII sec.)
- Ospedale Dimiccoli
Edifici Religiosi
- Cattedrale
- Basilica del Santo Sepolcro
- Chiesa di S. Maria del Carmine (XIV-XVII secc.)
- Chiesa di S. Domenico (XVI sec.)
- Chiesa di S. Antonio (XVI sec.)
- Chiesa di S. Maria degli Angeli o dei Greci (XIV-XVI secc.)
- Chiesa di S. Lucia (XIII-XVI secc.)
- Chiesa di S. Cataldo (XIII-XVIII secc.)
- Chiesa di S. Pietro (XVI sec.)
- Chiesa di S. Andrea (XII-XVII secc.)
- Chiesa e Palazzo del Monte di Pietà (XVI sec.)
- Chiesa di Nazareth (XVI sec.)
- Chiesa di S. Maria della Vittoria o di S. Pasquale (XVI sec.)
- Chiesa di S. Ruggiero (XII sec.)
- Chiesa di S. Gaetano da Thiene (XVII sec.)
- Chiesa di S. Giuseppe (XVIII sec.)
- Chiesa di S. Giacomo (XI sec.)
- Chiesa di S. Agostino (XIII sec.)
Monumenti
- Fontana nei Giardini Fratelli Cervi
- Busto a Mons. Salvatore Santeramo (Giardini Fratelli Cervi)
- Monumento "A coloro i quali muoiono in mare" (Piazza 13 febbraio 1503)
- Monumento a Ettore Fieramosca (Piazza 13 febbraio 1503)
- Monumento al Marinaio Francesco Conteduca (Piazza 13 febbraio 1503)
- Monumento a Massimo d'Azeglio (Piazzetta vicino al Municipio)
- Monumento a Mons. Angelo Raffaele Dimiccoli, Ospedale Dimiccoli
Manifestazioni
- Rievocazione storica della Disfida di Barletta (13 febbraio)
- Processioni dell'Urna del Santissimo e del Sacro Legno della Croce (Venerdì Santo)
- Festa patronale di S. Ruggiero e della Madonna dello Sterpeto (II domenica di luglio, da sabato a lunedì)
- Rievocazione storica della Battaglia di Canne (2 agosto)
- Solennità e processione dell'Assunta (15 agosto)
- Estate barlettana
- Certame Cavalleresco e Disfida di Barletta (I decade di settembre, per una settimana)
- Festa di S. Lucia (13 dicembre)
- Festa di S. Ruggiero (30 dicembre)
Dove Mangiare
- Ristorante Al Duomo, Via Duomo, 29. Telefono: 0883-332816
- Ristorante Da Scialì, Via Mura del Carmine, 15
- Ristorante Il Covo Delle Sirene, Via Carso, 2
Biblioteche
- Archivio di Stato di Bari - Sezione di Barletta, Via Ferdinando d'Aragona, 132
- Biblioteca Comunale Sabino Loffredo, Piazza Castello. Telefono: 0883-578607/609; Fax: 0883-578608; Sito Web; email. Vedi: intervista sulla biblioteca
- Biblioteca dell'Archivio di Stato di Bari - Sezione di Barletta, Via Ferdinando d'Aragona, 132
- Biblioteca dell'Istituto sperimentale per l'enologia di Asti - Sezione di Barletta, Via Vittorio Veneto, 26
- Biblioteca diocesana Pio IX, Via Nazareth, 68
Teatri
Lapidi Commemorative
- Lapide ai Fratelli Cervi (Giardini Pubblici Castello)
- Lapide ai Caduti del 24.05.1915 (Castello)
- Lapide settembre 1943 giorno della memoria (Castello)
- Lapide ai militari del 12.09.1943 (Fontana dei giardini Castello)
- Lapide a Joannes XXIII Pont.Max (Cattedrale)
- Lapide a Carmeli Archid. Italia (Cattedrale)
- Lapide a Francisco Xaverio Caggiano (Cattedrale)
- Lapide a Pio IX (Cattedrale)
- Lapide proclama città di Maria (Municipio)
- Lapide alle vittime del 12 settembre 1943 (Municipio)
- Lapide per il 26° anniversario della liberazione (Municipio)
- Lapide ai decorati medaglia d'oro (Municipio)
- Lapide ai soldati italiani contro la violenza nazista (Municipio)
- Lapide ai Fratelli De Martino fu Carmine, Chiesa Madonna del Carmine
- Lapide per la Peste 1498, Chiesa Madonna del Carmine
- Lapide a Basilio Samos, Ospedale Dimiccoli
- Lapide A Ruggiero Lattanzio, Ospedale Dimiccoli
Informazioni Utili
Impianti Sportivi
Associazioni
Bibliografia
- Barletta nella storia e nell'arte, M. Cassandro (1963)
- Note storiche sulla città di Barletta, F.S. Vista, Ed. Dellisanti (1907)
- Storia della città di Barletta, Sabino Loffredo, Ed. Forni (1893)
- Barletta romana. Il porto, le merci, gli scambi, Giuliano Volpe, Ed. Storia e Arte Bitontina (1996)
- Barletta in età preromana, M. Cecilia D'Ercole, Ed. Congedo (1990)
Memorie Storiche
Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:
Barletta, capoluogo di distretto, città popolosa di 25 mila abitanti, la più commerciante del regno dalla parte dell'Adriatico, con porto e una ricca marina mercantile, la quale sostiene un commercio molto operoso, segnatamente co' porti della Dalmazia. E qui il caricatojo de' grani teneri delle Puglie destinati per Napoli e per l'estero.