GUIDA  Manfredonia

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Manfredonia
Mappa Interattiva
Siti manfredoniani o sipontini
Amministrazione Comunale
Statistiche su Manfredonia
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Manfredonia:
2012, 2009, 2008

Manfredonia è situato in Puglia in Provincia di Foggia. Il 30 agosto si festeggia il patrono, la Madonna di Siponto. Il 7 febbraio si festeggia in paese San Lorenzo Maiorano.Tra gli edifici religiosi: Duomo, dedicato a San Lorenzo Maiorano; Santuario di Santa Maria di Siponto; Chiesa di San Francesco. Da Vedere: Castello Svevo Angioino; Palazzo Delli Santi; Palazzo De Florio.

Panorama dall'Abbazia di Santa Maria di Pulsano
Panorama dall'Abbazia di S. Maria di Pulsano
Castello Svevo Angioino
Piazza Giovanni XXIII

Confina con i comuni di: Foggia, Monte Sant'Angelo, San Giovanni Rotondo, Cerignola, Carapelle, San Marco in Lamis e Zapponeta.

Indice

 [nascondi

Da Vedere

Piazza del Popolo
La Basilica di Siponto
Chiesa di Santa Maria Maggiore di Siponto
Portale laterale della Chiesa di S. Leonardo in Lama Volara
Fianco destro della Cattedrale prospiciente su Piazza Giovanni XXIII
Interno della Chiesa di S. Benedetto (XVIII sec.)
Quattro pupazzi col carnevale nel cuore, uno dei carri allegorici dell'edizione del 2010 del carnevale Dauno
Monumento al pescatore
Zè Peppe - Carro allegorico del Carnevale Dauno 2010
File:Spiaggia di Viale Miramare in inverno
  • Castello svevo-angioino-aragonese
  • Palazzo De Florio-Mettola
  • Palazzo Delli Santi
  • Piazza del Popolo
  • Piazza Giovanni XXIII
  • Monumento al pescatore (Lungomare del Sole)

Edifici Religiosi

Aree Naturali Protette

Manifestazioni

  • Carnevale Dauno
  • Processione in onore di S.Lorenzo Maiorano (7 febbraio)
  • Festa Patronale SS. Maria di Siponto (31 agosto)
  • Processione a mare di S.Andrea (1 settembre)
  • Manfredonia Festival
  • La Notte Bianca (periodo estivo)
  • Premio internazionale di cultura "Re Manfredi" (settembre)
  • Premio internazionale di canto lirico (periodo natalizio)

Biblioteche

  • Biblioteca del Centro regionale servizi educativi e culturali. CRSEC FG/29, Via delle Cisterne
  • Biblioteca del Centro residenziale di studi pugliesi, Piazza Santa Maria, 2 (Siponto)
  • Civiche biblioteche unificate, Corso Manfredi, 22

Lapidi Commemorative

Informazioni Utili

Icona sport t.gif Impianti Sportivi Icona asso t.gif Associazioni

Bibliografia

  • Manfredonia. Castello. Museo nazionale, Marina Mazzei - Nunzio Tomaiuoli - Ginevra D'Onofrio, Ed. Grenzi (1995)
  • Dalla distruzione di Siponto alla fortificazione di Manfredonia, Giuseppe De Troia, Ed. Schena (1987)
  • Storia profana e sacra dell'antica Siponto e della metropolia di Manfredonia (rist. anast. Napoli, 1877), Stanislao D'Aloe, Ed. Forni
  • Siponto antica, M. Mazzei, Ed. Grenzi (1999)

Memorie Storiche

Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:

Manfredonia, con 8 mila abitanti, sede arcivescovile, innalzata nel medio-evo per volere di re Manfredi presso alle rovine dell'antica Siponto. E' città marittima, ancoraggio di legni mercantili, caricatojo de' grani duri delle Puglie, e capoluogo di circondario.

Mentre la Corografia dell'Italia (1833) così riporta:

MANFREDONIA, città principale della prov. di Capitanata, in riva al mare Adriatico ove comincia il Gargano, e precisamente ai piedi australi del monte Santangelo. Il suo nome gli deriva dal re Manfredi, figlio naturale di Federico II, che la fece edificare verso l'anno 1250 con le rovine di Sipuntum, dal cui sito sta quasi due miglia verso scirocco. E residenza arcivescovile, ed ha un forte castello, un porto, una rada sicura dai venti boreali ed occidentali, un lazzaretto, cantieri per fabbricarvi picciole navi, fontane e magazzini a comodo del commercio, poiché è la sola città delle Duesicilie lungo l'Adriatico, in cui facciano capo tutte le merci provenienti dalle diverse scale del mare istesso e dirette a Napoli.

Dal suo porto si esportano i prodotti della Puglia, consistenti la maggior parte in cereali. Vi si tengono due annue fiere. Nelle vicinanze vi sono ricche saline. Fu presa dagli Ottomani nel 1620, che nell'abbandonarla la incendiarono, per cui in oggi vi si contano nulla più di 5,000 abitanti, quantunque in amena e salubre situazione. Sta 20 miglia a greco da Foggia, ed altrettante a levante da Sansevero, 8 a maestro dalla foce del Carapelle e 100 a greco da Napoli. Long, misurata dalla torre del telegrafo 13° 35'; lat. 41° 37'.

Galleria Foto

Link.pngVedi Anche: Lista Foto Manfredonia

Video