GUIDA Monte Sant'Angelo
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Monte Sant'Angelo |
Mappa Interattiva |
Siti montanari |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Monte Sant'Angelo |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Monte Sant'Angelo: 2012, 2009, 2008 |
Monte Sant'Angelo è situato in Puglia, in Provincia di Foggia. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Santa Maria Maggiore; Chiesa di San Benedetto; Chiesa di Sant'Antonio Abate. Da Vedere: Castello Normanno-Svevo-Aragonese. Confina con i comuni di: Manfredonia, Mattinata, San Giovanni Rotondo, Carpino, Cagnano Varano, San Marco in Lamis, Vico del Gargano e Vieste.
- Frazione di Macchia
“Ora ci appare Montesantangelo. Le sue case, per le porte sormontate dalla finestra a balconcino, a questa distanza le diresti una greca che coroni il monte” da "Deserto e dopo" di Giuseppe Ungaretti (1961)
I monumenti longobardi sono Patrimonio dell'Umanità iscritto nella prestigiosa lista dei Siti UNESCO.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
Fortificazioni
Vie e Piazze
Edifici Civili
- Palazzi gentilizi del centro storico
- Palazzo Grimaldi, sec. XVIII - Via Carlo D'Angiò
Edifici Religiosi
- Santuario di S. Michele Arcangelo con campanile angioino a pianta ottagonale ed musei (devozionale e lapidario)
- Complesso monumentale medievale delle chiese di S. Pietro e di S. Maria Maggiore con il Battistero di S.Giovanni in Tumba
- Battistero di San Giovanni in Tumba
- Chiesa del SS. Sacramento (già di S. Nicolò)
- Chiesa della SS. Trinità ed ex convento delle Clarisse,( sec. XVI) Piazza De Galganis
- Chiesa di S. Francesco
- Chiesa di S. Benedetto
- Chiesa di S. Antonio abate
- Chiesa del Carmine
- Chiesa rupestre dell'Incoronata
- Chiesa rurale di S. Maria degli Angeli
- Abbazia di S. Maria di Pulsano
Musei
- Museo delle arti e delle tradizioni popolari del Gargano "G. Tancredi"
Monumenti
Aree Naturali Protette
- Il valloni di Pulsano e del Campanile coi loro eremi
- Parco Nazionale del Gargano [1]
- Riserva Naturale della Foresta Umbra
- Bosco Quarto
- Riserva Naturale Statale Falscone
Manifestazioni
- Festa di S. Antonio abate (17 gennaio)
- Falò di S. Giuseppe (18 marzo)
- Processione del Venerdì Santo
- Festa dell'Angelo (7 maggio)
- Festa dell'Apparizione di S. Michele Arcangelo (8 maggio)
- Festa di S. Antonio da Padova (13 giugno)
- Festa della Madonna del Carmine (16 luglio)
- Festambientesud (estate)
- Festival dell'arte in strada
- Festa di S. Maria di Pulsano (8 settembre)
- Festa patronale di S. Michele arcangelo con Processione della Sacra Spada (29 settembre)
- Rappresentazione vivente della Natività e sagra della pettolata
Dove Mangiare
- Ristorante Li Jalantuumene, Piazza de Galganis (Largo le Monache), 5. Telefono e Fax: 0884-565.484. Vedi: intervista
Lapidi Commemorative
- Lapide ai Santi Alfonso e Gerardo
- Lapide a S. Francesco d'Assisi
- Lapide all'interno della grotta di San Michele
- Lapidi all'ingresso del Santuario di San Michele Arcangelo
- Lapide in memoria di Santa Brigida,Santuario di San Michele Arc.
- Lapide latina, Campanile del Santuario di San Michele Arc.
- Lapide a Michele Arcangelo,Santuario di San Michele Arc.
- Lapide a ricordo della visita di Papa Giovanni Paolo II, Santuario di San Michele Arc.
- Lapidi latine, Atrio del Santuario di San Michele Arc.
- Lapide Domus Dei, Santuario San Michele Arcangelo
- Lapide per l'apparizione di San Michele sul Monte Gargano, Santuario San Michele Arcangelo
- Lapide per il Miracolo di San Michele, Santuario San Michele Arcangelo
- Lapide per la vetusta e miracolosa Statua, Santuario San Michele Arcangelo
- Lapide per le Polveri di San Michele, Santuario San Michele Arcangelo
- Lapide latina a Joannes Alphonsvs Pvccininellvs, Santuario di San Michele Arc.
- Lapide per la Visita di Umberto di Savoia, Battistero in Tumba
- Lapide su Palazzo, Piazza Cappelletti
- Lapide sul Municipio 1 (Piazza Roma)
- Lapide sul Municipio 2 (Piazza Roma)
- Lapide a Ciro Angelillis (Corso Vittorio Emanuele, 176)
- Lapidi in Chiasso della Scure
- Lapide in latino,Abbazia di S. Maria di Pulsano
- Lapide alla Regina Prima Ioanna, Chiesa della SS. Trinità
- Lapide in onore di S. Stefano, Chiesa della SS. Trinità
- Lapide in onore di Santo Stefano, Chiesa di San Francesco
- Lapide ossa Regina Ionna prima, Chiesa di San Francesco
Memorie Storiche
Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:
Monte S. Angelo, con 17 mila abitanti, capoluogo di circondario. La città è posta sopra una monte del gruppo Gargano, e poco discosta dal mare, e ha belle chiese e riccamente ornate. I luoghi circostanti sono in gran parte boscosi, adoperati ad uso di pascoli, ed è squisito il miele che si raccoglie fra que' sassi alpestri, ove crescono molte piante odorose.
Informazioni Utili
Impianti Sportivi
Biblioteche
Associazioni
Bibliografia
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Monte Sant'Angelo