GUIDA Correggio
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Correggio |
Mappa Interattiva |
Siti correggesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Correggio |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Correggio: 2012, 2009, 2008 |
Correggio è situato nell'Emilia-Romagna in Provincia di Reggio Emilia.
Il 4 giugno si festeggia il Patrono, San Quirino.
Confina con i comuni di: Campagnola Emilia, Novellara, Bagnolo in Piano, Reggio Emilia, Rio Saliceto, San Martino in Rio, Carpi e Campogalliano.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Palazzo dei Principi, il maggiore edificio rinascimentale della città. Il palazzo fa parte del "Circuito Corti Matildiche e Castelli Reggiani"
- Piazza San Quirino, con Basilica dei Santi Quirino e Michele e la Statua di Antonio Allegri (detto "Il Correggio")
- Piazza e Corso Mazzini - Piazza Mazzini è da sempre la piazza principale del paese, fiancheggiata da ambo i lati da ampi ed elevati portici, lastricati in rosso di Verona. Tutta la via è pavimentata a ciottoli di fiume ed è percorsa da trottatoi di granito.
- Chiesa di San Francesco - Una radicata tradizione storica locale vuole che un primo convento francescano sorgesse a Correggio già nel 1322
- La Rocchetta - (adibita prima a caserma dei Carabinieri e poi a carcere mandamentale), dopo il restauro è stata inserita nella rete internazionale degli Ostelli della Gioventù. L'attuale configurazione risale al 1887
- Torrione - Via Carlo V - edificio Liberty costruito all'inizio del sec.XX, sorge su uno dei bastioni cinquecenteschi (detto di carlo V)
- Cimitero ebraico, Via Davoli, di fianco alla Chiesa della Madonna della Rosa.
Musei
- Museo Civico, corso cavour, 7 Telefono: 0522/691806; email
Biblioteche
- Biblioteca Comunale "Giulio Einaudi", c/o Palazzo Principi, Corso Cvour
Teatri
- Teatro Comunale "Bonifazio Asioli", Corso Cavour, 9 - 42015 Correggio (RE) - Tel. 0522 637813
Personalità Illustri
- Antonio Allegri detto "Il Correggio", pittore (le informazioni documentarie sono esigue, la stessa data di nascita è incerta: 1489 o 1494)
- Bonifazio Asioli - compositore, teorico della musica e didatta. Correggio 1769 - 1832
- Salvatore Bagni, ex calciatore, ha giocato nel Carpi, Perugia, Inter, Napoli, Avellino, ora commentatore televisivo, nato a Correggio nel 1956
- Luciano Ligabue, cantautore conosciuto anche con lo pseudonimo Liga, nato a Correggio nel 1960
- Claudio Merulo, compositore di talento e organista. Correggio 1533 - Parma 1604
- Pier Vittorio Tondelli, scrittore. Correggio 1955 - 1991
Complessi Bandistici
- Banda Musicale Luigi Asioli
Manifestazioni
- Fiera di San Giuseppe - nel centro cittadino, lungo Corso Mazzini e Via Cavour, la terza domenica di marzo
- Fiera di San Quirino - prima domenica di giugno, in occasione del Patrono di Correggio
- Ai Portici dell'Antico - mercatino dell'antiquariato e del modernariato, allestito sotto i portici del Centro Storico il terzo sabato del mese (eccetto agosto)
- Festa Etnica - il 17 e 18 maggio, incontro tra diverse culture
Informazioni Utili
Come Arrivare
Dove Mangiare
Dove Dormire
Associazioni
Bibliografia
- Correggio. Identità e storia di una città, V. Masoni (1991)
- Il museo civico di Correggio, Ed. Mondadori Electa (1997)
- Correggio, Eugenio Riccomini, Ed. Mondadori Electa (2005)
Memorie Storiche
La Guida Storico-Statistica Monumentale dell'Italia e delle Isole (1857) riporta:
Non molto distante da Carpi trovasi Correggio, città di 4000 abitanti celebre per aver dato i natali al sommo Antonio Allegri, detto il Correggio. I principali suoi edifizj sono: la chiesa principale detta il Duomo, ed il Palazzo de' suoi antichi principi rivolto in parte ad altr'uso.
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritta la frazione del comune:
CANOLO, villaggio degli Stati Estensi, prov. e dist. di Reggio, presso il canale di Correggio, con circa 800 abitanti, la di cui maggior parte dipende dal comune di Reggio, ed il rimanente a quello di Correggio. Ha una propria chiesa parrocchiale dipendente dalla plebana di Sangiovanni della Fossa. Sta 10 miglia a greco da Reggio, 15 a maestro da Modena, in amena pianura, fertile di cereali, di viti, di gelsi e di canape.