GUIDA Courmayeur/Val Veny
Da Wiki.
Indice[nascondi] |
Val Veny
- Di origine glaciale (sezione ad U svasata verso l'alto) ed andamento sud-ovest / nord-est , con accesso nei pressi della Frazione di La Saxe(all'altezza del Ponte delle capre ),la valle è caratterizzata da un primo tratto boschivo con ampi spazi prativi(circa 6 km ) ed un secondo tratto completamente privo di vegetazione arborea(cira 6 km).Percorsa dal ramo della Dora di Veny ( con origine dai ghiacciai del massiccio del Monte Bianco ) frontalmente,a nord-est,ha inizio la Val Ferret, con accesso dalla Frazione La Palud.La destra idrografica del Fiume Dora di Veny è costellata da cime che vanno dai 2.343 metri del Monte Chetif ,al Monte Favre di q.2.967,al Monte Perce di q.2.844 sino al Golet de la Seigne di q.2.694.La sinistra idrografica è totalmente coperta dal massiccio del Monte Bianco ed interrotta da tre valli (ortogonali alla Val Veny) che costituiscono altrettanti ghiacciai permanenti più estesi(partendo da nord est in direzione sud ovest): Ghiacciaio della Brenva , Ghiacciaio del Miage , Ghiacciaio de la Lex Blanche .I ghiacciai di minore estensione sono(partendo da nord est in direzione sud ovest):Glacier de Toule , Glacier d'Entreves ,Glacier de Freney , Glacier du Brouillard , Glacier de Bionnassay , Glacier du Dome , Glacier du Mont Blanc , Glacier du Petit Mont Blanc , Glacier d'Estellette .
- La testata della valle (località storica) è costituita dal Col de la Seigne di q.2.513.
- Nel periodo invernale la valle è interdetta al transito automobilistico e nel periodo estivo è regolamentata.
Bivacchi
- Adolfo Hess: Sito a "Col d’Estelette", a quota 2.958 metri,dispone di 4 posti letto ed è raggiungibile dal Rifugio Elisabetta Soldini .
- Alberico Borgna : Sito a "Col de la Fourche",a quota 3.680 metri,dispone di 12 posti letto ed è raggiungibile dal Rifugio Torino Nuovo e Vecchio .
- Borrelli : Sito a "Combalet - all’Aiguille Noire",a quota 2.325 metri,dispone di 20 posti letto ed è raggiungibile dalla località "Purtud".
- Brenva: sito sul "Ghiacciaio della Brenva",a quota 3.200 metri,dispone di 5 posti letto ed è raggiungibile dalla Frazione di Entreves.
- Gino Rainetto: Sito sul "Petit Mont-Blanc",a quota 3.047 metri,dispone di 8 posti letto ed è raggiungibile dalla località "La Visaille".
- Craveri Piero:sito sulle pendici sud dell'Aiguille Blanche de Peuterey , a quota 3.490 metri,dispone di 4 posti letto ed è raggiungibile dal Rifugio Franco Monzino attraverso il ghiacciaio di Freney.
- Ghiglione Piero:sito sulla "Calotta delle Fourche",a quota 3.690 metri,dispone di 24 posti letto ed è raggiungibile dal Rifugio Torino Nuovo e Vecchio.
- Lampugnani Giuseppe:sito al "Col Eccles" (sul ghiacciaio di "Brouillard") a quota 4.000 metri,dispone di 4 posti letto ed è raggiungibile dal Rifugio Franco Monzino.
- Giovane Montagna:sito sul "Piccolo Monte Bianco" a quota 3.047 metri,dispone di 6 posti letto ed è raggiungibile dal ponte del Lago Combal .
- Craveri: Sito a "Dames Anglaises",a quota 3.490 metri,dispone di 4 posti letto ed è raggiungibile dal Rifugio Franco Monzino.
- Marco Crippa: Sito a "Pic Eccles",a quota 3.840 metri,dispone di 9 posti letto ed è raggiungibile dal Rifugio Franco Monzino .
"Modulo tipo" per Bivacco
"Ex Modulo" per Bivacco
Cartelli Turistici
Panorami
Scorci
Località
- Peuterey :
- Plan Veny :
- Prè de Pascal (q. 1.910):
- Ubicato sulla spalla orografica destra della valle,a circa metà costa del versante nord del Monte Chetif (q.2.343) ,costituisce un piccolo pianoro (una volta adibito a pascolo) balconata frontale alla maestosità del Monte Bianco ed al Ghiaccio della Brenva .In questa località, oltre ad essere presente la stazione di arrivo della Funivia Frazione Entreves-Prè de Pascal (che funziona nel solo periodo invernale) vi è un rinomato albergo che presenta specialità locali (aperto nel solo periodo estivo e raggiungibile anche con autovetture).
Laghi
- Lago Combal :
- Sito a quota 1.953 nell'Alta Val Veny ,sbarramento naturale alimentato dal Ghiacciaio de la Lex Blanche e Ghiacciaio del Miage ,dà origine ad un ramo del Foiume Dora Baltea ( Dora di Veny)e presenta sponde erbose e vicino alle morene ed alla lingua terminale del ghiacciaio sponde ghiaiose.Nella parte più a sud ovest è presente una vegetazione acquatica tipica delle zone umide.
- Il bacino del lago lo si raggiunge da Courmayeur ,percorrendo in macchina o con servizio navetta comunale la Val Veny sino alla località La Visaille (q.1.159) da dove si prosegue a piedi,inizialmente su strada asfaltata e successivamente su facile sentiero,fino a giungere a destinazione.
- Altro specchio d'acqua
Video
- Alta Val Veny ( Panoramica )