GUIDA  Enna/Chiesa di San Francesco di Paola

Da Wiki.
Anonimo Il Martirio di Stefano
Chiesa di San Francesco di Paola
Chiesa di San Francesco di Paola Interno
Abside

La Chiesa di San Francesco di Paola è situata nell'omonima piazza, vi si giunge dopo aver percorso la Via Roma fin quasi al Castello di Lombardia, l'edificio è a navata unica, il pavimento è in gran parte in marmo rosa del Portogallo, l'altare è in onice con in fondo il ciborio uguale al marmo del pavimento.

Nel 1601 il Comune per iniziativa della nobildonna Maria Parisi, concede ai Paolotti, frati minimi dell'ordine di S. Francesco di Paola l'antica e cadente chiesa di Santa Maria la Potenza, la Madonna di Loreto, appartenente al pio sodalizio e Confraternita di Santa Maria Lauretana, successivamente alla loro venuta la chiesa si chiamerà Chiesa di San Francesco di Paola, gli ennesi però, la indicano ancora oggi, graziosamente con il nome di " U Santu Patri".

I frati minimi, ristrutturarono la chiesa di sana pianta e di fianco ad essa, nel sito di alcune proprietà appartenenti alla nobildonna, con il contributo dei fedeli, costruirono un convento dove vi risiedettero fino al 1862 anno dell'esproprio delle proprietà fondiarie della Chiesa da parte dello neonato stato italiano.

All’interno tra gli stucchi barocchi che incorniciano i portali e gli altari, troviamo una statua in marmo della Madonna di Loreto, opera del Gagini e dello stesso autore Un busto di San Francesco di Paola, interessanti due dipinti ad olio di autore ignoto raffiguranti uno, la Presentazione al Tempio e l'altro, Il Martirio di Stefano, di raffinata fattura una croce in onice in vetro mosaico col crocifisso dalle emanazioni affascinanti.