GUIDA  Enna/Chiesa di San Michele Arcangelo

Da Wiki.
Chiesa di San Michele
Facciata
Chiesa di San Michele
finestra con in effige la torre dei Leto Baroni di Capodarso*
Chiesa di San Michele Planimetria
Esempio di edificio a Pianta Ellittica

In stile coloniale spagnolo, ex moschea araba secondo la tradizione. Situata in Piazza Giuseppe Mazzini, di fronte al Duomo, con pianta a forma circolare (ovale). Chiesa di Ordine benedettino, a cui appartenevano le suore dell'attiguo monastero, sviluppatosi nel XVI Secolo attorno ad un palazzo torre di proprietà della famiglia Leto Baroni di Capodarso, di cui restano ruderi, e sottoposto a lavori di restauro ed abbellimento, notevoli soprattutto dal 1734 al 1760, quando sotto la direzione di Vito Mammana da Regalbuto, la chiesa è quasi completata, pronta per essere impreziosita di eleganti grate a petto d'oca e di un pavimento di ceramica calatina (Maiolica) realizzato tra il 1761 ed il 1765 e restaurato nel 1957.

La chiesa è attualmente chiusa al culto, visitabile solo una parte del perimetro esterno in particolare la facciata prospiciente la Piazza Mazzini, perché interessata da fenomeni fessurativi della volta principale che hanno portato al puntellamento della stessa da parte del Genio civile; l'intero fabbricato è interessato da problemi di umidità di risalita e a causa di ciò gli intonaci per un'altezza variabile si sono rovinati, inoltre ben visibili nelle pareti fenomeni fessurativi diffusi. I prospetti esterni sono interessati da chiari fenomeni di degrado del paramento lapideo che ha già provocato distacchi e crolli. La copertura realizzata negli anni 70 dal Genio Civile con struttura portante in latero-cemento, ai fini di un corretto equilibrio statico, andrebbe eliminata e sostituita con una più adeguata.

All'interno fanno da corona all'altare maggiore, sovrastato da una pala di gusto manierista raffigurante la Madonna, sei altari posti in nicchie ricavate, tre per lato, lungo le armoniose pareti adorne di sporgenti paraste e sormontate da una ardita volta ellissoidale.

Tra le pale presenti degne di nota si evidenziano: San Benedetto con i santi Placido e Mauro; la Sacra Famiglia; San Michele Arcangelo effigiato nell'usuale atto di sconfiggere il demonio. Un altare ospita il crocifisso ligneo tra le figure dipinte di San Giovanni e dell'Addolorata. Notevole e di grande pregio il quadro raffigurante "L'Arcangelo Gabriele".
Enna - Chiesa di San Michele Arcangelo - Altare Maggiore.jpg
  • Nota: lo stemma dell'antica casata dei Leto è rosso alla fonte d’argento con la gru al naturale in atto di bere. Qui l'effige ha solo lo scopo di ricordare l'antica torre che un tempo sorgeva prima della costruzione della chiesa.