GUIDA  Finale Emilia

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Finale Emilia
Mappa Interattiva
Siti finalesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Finale Emilia
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Finale Emilia:
2012, 2009, 2008
il Palazzo Municipale in Piazza Verdi

Finale Emilia è situato nell'Emilia-Romagna nella Provincia di Modena.

L'8 settembre si festeggia il Patrono, San Zenone.

Confina con i comuni di: San Felice sul Panaro, Camposanto, Mirandola, Crevalcore, Bondeno e Cento.


Indice

 [nascondi

Da Vedere

Castello delle Rocche
  • Castello delle Rocche
  • Palazzo Municipale
  • Torre dei Modenesi o dell'Orologio

Edifici Religiosi

  • Duomo, (intitolato ai SS. Filippo e Giacomo)
  • Chiesa dell'Annunciata.

Manifestazioni

  • Finalestense, si svolge e giugno con spettacoli, rievocazioni storiche e buona gastronomia locale.
  • Festa della Sfogliata di Finale Emilia, 8 dicembre.

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Piazza Garibaldi 17

Volontariato, Onlus e Associazioni

statua di S.Giovanni Nepomuceno in Via Trento e Trieste
  • Albatros Cooperativa Sociale A R.L., Via Agazzi N. 6
  • Associazione Dimensione Animali, Via Serraglio
  • Centro di Attività Ricreative e Culturali, Via Gen Malaguti 4
  • Football Club Finale, Via Di Sotto 2
  • Polivalente Futura, Via Montegrappa 8

Specialità Enogastronomiche e Dolciarie

  • Sfogliata di Finale Emilia "Torta degli Ebrei"

Personalità Illustri

  • Gregorio Agnini (1856 - 1945)

Politico, tra i fondatori del Partito Socialista, nel 1886 fondò l'Associazione degli operai braccianti di Finale Emilia, una delle prime cooperative di lavoro in italia. Parlamentare dal 1891, per dieci legislature, dopo la liberazione presiedette la prima riunione della Consulta nazionale.

  • Giuseppe Pederiali

Scrittore, nato a Finale Emilia nel 1937

Lapidi Commemorative

Lapidi poste sul Palazzo Municipale in Piazza Verdi, 1

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Bibliografia

  • Pianta turistica della città di Finale Emilia e del territorio comunale, Marco Alberghini, Ed. MAE (2001)

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritta la frazione Casumaro:

CASUMARO, vill. degli Stati Estensi, prov. di Modena, dist. del Finale, presso i confini col Ferrarese, contando quasi 400 abitanti, uniti in comunità colla città del Finale; ha però la sua chiesa parrocchiale titolata a san Lorenzo. Sta in ubertosa pianura, coltivata con cereali ed anche a risi; sta 4 miglia a levante da Finale e 28 a greco da Modena. Nelle sue vicinanze eravi il rinomato castello di Ponteduce, nonché la corte di Campodoso.