GUIDA Gravina in Puglia
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Gravina in Puglia |
Mappa Interattiva |
Siti gravinesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Gravina in Puglia |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Gravina in Puglia: 2012, 2009, 2008 |
Gravina in Puglia è situata in Puglia, ai confini con la Basilicata, in Provincia di Bari. Il 29 settembre si festeggia il Patrono, San Michele Arcangelo.
Confina con i comuni di: Altamura, Ruvo di Puglia, Spinazzola, Poggiorsini, Genzano di Lucania, Grottole, Irsina e Matera.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Centro storico coi caratteristici rioni Piaggio e Fondovico
- Palazzo di Città (Via Vittorio Veneto)
- Palazzo Orsini (XVII sec.)
- Palazzo Capone-Spalluti, già Orsini (XV-XVIII secc.)
- Palazzo De Gemmis-Pellicciari (XVIII sec.)
- Palazzo Pomarici-Santomasi (XVII sec.), sede dell'omonimo museo
- Gravina sotterranea
- Ponte sulla Gravina
- Fontana (Piazza Notar Domenico)
- Castello (XIII sec.)
- Bosco comunale "Difesa Grande"
- Jazzo Pantano, zona bosco Pellicciari
- Masseria Pantano - Pellicciari
Edifici Religiosi
- Basilica - Cattedrale di S. Maria Assunta (XV sec.)
- Chiesa del Purgatorio o Santa Maria del Suffragio (XVII sec.), in Piazza Notar Domenico)
- Chiesa Rupestre S. Michele alle Grotte
- Chiesa Santuario della Madonna della Stella
- Chiesa di S. Maria delle Grazie (XVII sec.)
- Chiesa di S. Maria delle domenicane (XVII sec.)
- Chiesa di S. Nicola di Bari (XVIII sec.)
- Chiesa e convento di S. Teresa (XV-XVIII secc.)
- Chiesa e convento di S. Francesco (XVI-XVIII secc.)
- Chiesa e convento di S. Sofia (XVI-XVIII secc.)
- Chiesa e convento di S. Domenico (XVII-XVIII secc.)
- Chiesa e convento di S. Sebastiano (XV-XVIII secc.)
- Chiesa e convento di S. Agostino (XVII sec.)
- Chiesa di S. Sebastiano (XV sec.)
- Chiesa di S. Cecilia (XVII sec.)
- Chiesa di S. Lucia (XVI sec.)
- Chiesa di S. Emidio (XVIII sec.)
- Chiesa rupestre del Padre Eterno (XI sec.)
- Chiesa rupestre di S. Basilio
- Chiesa rupestre di S. Andrea
Piazze e Vie
Monumenti
- Busto di Giuseppe di Vittorio (giardini di Piazza Pellicciari)
- Statua di San Bendetto
- Monumento ad Aldo Forzoni, Chiesa Santa Maria delle Grazie
- Monumento di pace e odio alle guerre, Chiesa Santa Maria delle Grazie
- Monumento ai Caduti nelle guerre, Chiesa Santa Maria delle Grazie
- Monumento a Canio Musacchio
- Monumento a Giuseppe Di Vittorio,
Aree Protette
Musei
- Museo Capitolare di arte sacra
Manifestazioni
- Carnevale gravinese
- Festa di S. Giuseppe (19 marzo)
- Riti della Settimana Santa con la processione del Legno Sacro
- Fiera di S. Giorgio, dal 1294 (IV settimana di aprile)
- Festa di S. Michele alle Grotte (8 maggio)
- Festa del SS. Crocifisso (ultima domenica di maggio o prima domenica di giugno)
- Festa di S. Antonio da Padova (13 giugno)
- Estate gravinese
- Festa della Madonna della Grazia (8 settembre)
- Festa patronale di S. Michele arcangelo e S. Filippo Neri (28-29-30 settembre)
- Festa di S. Lucia (13 dicembre)
Dove Mangiare
- Osteria Cucco, Piazza Pellicciari, 4
Biblioteche
- Biblioteca capitolare Finya (Piazza Notar Domenico)
- Biblioteca della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, Via Museo, 20
Lapidi Commemorative
- Lapide per la consacrazione della Cattedrale, Cattedrale Santa Maria Assunta
- Lapide in onore della Beata Vergine Maria, Cattedrale Santa Maria Assunta
- Lapide in onore della cappella di Santa Maria de Pede, Cattedrale Santa Maria Assunta
- Lapide per l'altare eretto da Filippo Nerio, Cattedrale Santa Maria Assunta
- Lapide a Vincentio Ivstiniano Genven, Cattedrale Santa Maria Assunta
- Lapide a Ferdinando IV (Piazza Notar Domenico)
- Lapide fontana
- Lapide a Michele Varvara (Via Vittorio Veneto)
- Lapide a Nicola M. Spagnuolo (facciata Chiesa del Purgatorio)
- Lapide Arcivescovo Sipontino (interno chiesa del Purgatorio)
- Lapide alla Vergine Maria (interno Chiesa del Purgatorio
- Lapide Ioanna De Tolfa (interno Chiesa del Purgatorio)
- Lapide a Ioanne Frangipani della Tolfa (interno Chiesa del Purgatorio)
- Lapide al Papa Benedetto XIII (facciata laterale della Basilica)
- Lapide all'Arcivescovo Badiali (interno Basilica)
- Lapide a Guidone de Guida (interno Basilica)
- Lapide a Marius Paciello (interno Basilica)
- Lapide a Giuseppe Pellicciari (omonima Piazza)
- Lapide ai Difensori della Patria 1930 (interno Chiesa S. Michele alle Grotte)
- Lapide con la storia del tempio, Chiesa Santa Maria delle Grazie
- Lapide per i 150 anni dalla proclamazione del dogma Immacolata Concezione, Chiesa Santa Maria delle Grazie
- Lapide Pont. Vincentii Ivstiniani, Chiesa Santa Maria delle Grazie
- Lapide in ricordo delle visite alle parrocchie dell’immagine della Madonna delle Grazie, Chiesa Santa Maria delle Grazie
- Lapide in latino, Chiesa S. Giovanni Battista
- Lapide della famiglia Calderoni, Chiesa S. Giovanni Battista
- Lapide all’Arcid. Prof. Domenico Digiesi, Chiesa S. Giovanni Battista
Informazioni Utili
Impianti Sportivi
Associazioni
Bibliografia
- Notizie storiche della città di Gravina, D. Nardone (1941)
- Gravina in Puglia. La guida della città e dintorni. A town guide book, Navedoro Giuseppe; Il Grillo (2006)
- Gravina in Puglia, Giovanni Pacella, Ed. Adda (2003)
Memorie Storiche
Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:
Gravina, con 11 mila abitanti, nel confine della provincia con la Basilicata, città culta, industriosa, commerciante, specialmente di lane, e ricca di belli edifizj.
Mentre la Corografia dell'Italia (1833) così riporta:
GRAVINA, città vescovile del regno delle Duesicilie, prov. di Terra di Bari, dist. d'Altamura, capoluogo di cantone, con titolo di principato appartenente alla casa Orsini. Sta sulla destra riva del fiume Canaparo, ai piedi di un alto colle, su cui poggia un forte castello, chiamato Pleva. Conta circa 9,000 abitanti, e vi si tiene grossa fiera dal 14 al 21 aprile. Sta 9 miglia a greco da Montepeloso, 6 a libeccio da Altamura e 7 a maestro da Matera. Long. 14° 8'; lat. 40° 48'. Ha una bella cattedrale, una collegiata, ed altre sontuose chiese. Quivi nacque Domenico Gravina storico del XIV secolo.