GUIDA Gressoney-Saint-Jean/Edifici Religiosi
Da Wiki.
Edifici Religiosi a Gressoney-Saint-Jean
- Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista ,Piazza Obre Platz Telefono 0125-355200
- Edificata nell’anno 1515,sulle fondamenta di una Cappella più antica (come risulta dall'iscrizione gotica sulla facciata: Hoc opus fecerunt magistri Anthon Goyeti de Issima et Cristanus filius eius,Anno Domini MDXV. ) nell’anno 1731 fu ingrandita con la realizzazione di due navate laterali asimettriche e la sopraelevazione.
- La facciata principale è caratterizzata da:un ampio tetto (a due spioventi) che la protegge interamente;numerose finestre di varie forme nella parte superiore ed un cornicione dipinto che sottolinea la copertura.
- L’interno è costituito dalla navata principale a cui si affiancano due navate laterali separate da colonne monolitiche in granito ed i soffitti con volta a vela.Oltre all'altare maggiore (in marmo a diversi colori proveniente dall'antica Chiesa di San Francesco di Ivrea - soppressa dalle leggi napoleoniche dell’anno 1812) sopra il quale si trova una grande tela raffigurante San Giovanni Battista che medita nel deserto e due medaglioni laterali,vi sono quattro altari laterali:uno dedicato al Santo Rosario (in legno intagliato e in gran parte dorato,con al centro la statua della Madonna);uno a San Sebastiano (con ai lati San Grato e San Lorenzo Martire);uno a Sant'Antonio,con San Grato e San Pantaleone ed infine uno dedicato a Santa Caterina tra Sant'Anna e San Giuseppe.
- Il campanile (costituito da una torre in pietra a vista,con semplici feritoie fino alla cella campanaria con bifore con archi a pieno centro) è anteriore alla costruzione cinquecentesca della chiesa ed è stato rialzato nel 1700 .I suoi lati terminano con dei timpani triangolari che sorreggono una cuspide in rame,a forma di piramide,sormontata da una croce ed un gallo.
- Il sagrato è costituito da una piazzetta delimitata da un porticato dietro al quale si snodano le edicole della Via Crucis costruito nell’anno 1626.
Curiosità
- Alla destra della porta principale della Chiesa Parrocchiale nell’anno 1928 fu collocato un busto in bronzo della Regina Margherita di Savoia ,a ricordo del fatto che durante i suoi trentasei anni di villeggiatura in Gressoney-Saint-Jean la stessa soleva recarsi qui a messa ogni domenica percorrendo a piedi il sentiero che oggi viene chiamato passeggiata della Regina .
- Nella cantoria si trova un organo (mod. Veggezzi Bossi ) che è stato donato dalla Regina Margherita di Savoia nell’anno 1895.
- All’inizio della navata sinistra è allestito un piccolo museo (nella nicchia dove era situato l'antico battistero) contenente antiche sculture lignee,preziosi reliquiari,calici,pissidi,ostensori.
- Nel giorno della Festa Patronale dopo la Santa Messa Solenne viene portata in processione (da quattro giovani diciottenni) la statua del Santo Patrono e la sua reliquia che è contenuta in una scultura rappresentante la sua testa.