GUIDA Gressoney-Saint-Jean
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Gressoney-Saint-Jean |
Mappa Interattiva |
Siti gressonari |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Gressoney-Saint-Jean |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Gressoney-Saint-Jean: 2012, 2009, 2008 |
Gressoney-Saint-Jean (altitudine:1.385 metri s.l.m.)è situato in Valle d'Aosta, ai confini con il Piemonte.Il 24 giugno si festeggia il Patrono San Giovanni Battista:è una delle personalità più importanti dei Vangeli.La sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù. Protettore dei sarti (in quanto era uso farsi gli abiti da solo con il pelo dei cammelli),dei conciatori di pelle (per via della cinta di cuoio che indossava alla vita), dei prigionieri e dei condannati a morte.Viene festeggiato il giorno della sua natività.
- Tra gli edifici religiosi: Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista.
Confina con i comuni di: Rassa, Riva Valdobbia, Gaby, Gressoney-la-Trinité, Brusson e Ayas.
Indice[nascondi] |
Stemma Araldico
- Scudo suddiviso in tre settori:quello di destra,in verticale,di colore rosso con tre fasce d'argento(quella in alto con una crocetta accostata da due stelle) rappresentante la Famiglia dei Vallaise ;quello di sinistra,in verticale,di colore nero con al centro il leone d'argento rappresentante il Ducato d'Aosta ;quello in alto,centrato ed orizzontale,con fondo rosso e croce d'argento rappresentante Casa Savoia .
Gonfalone
- Su drappo bicolore nero e rosso è riportato lo Stemma Araldico con al centro le iscrizioni del Comune: Comune di Gressoney-Saint-Jean , Commune de Gressoney¬Saint-Jean , Gemeinde Gressoney-Saint-Jean . Lo Stemma riporta in alto uno scudo bicolore,argento e rosso,con dieci stelle .
Ritratto della Città
- Piccolo gioiello incastonato da prati e boschi al cospetto del Monte Rosa (e località già amata dalla Regina d'Italia Margherita di Savoia ) è attualmente il regno incontrastato dell'attività sciistica internazionale e meta di chi ama la montagna,sia in inverno che in estate.Il centro storico è caratterizzato da una serie di edifici lignei d'epoca che si affacciano su "Piazza Umberto I" (dove troneggia un busto del Re) e sulla Piazza "Obre Plaz" (la piazza superiore) e durante la stagione estiva è ingentilito da bellissime fioriture di gerani.
- La denominazione degli abitanti è gressonari (in italiano), gressonards (in francese e dialetto valdostano) e greschoneyer (in titsch o dialetto walser).Anticamente la comunità era suddivisa nel dialetto walser titsch in Oberteil (parte di sopra), Mettelteil (parte di mezzo, corrispondente alla zona di St. Jean) e Onderteil (parte di sotto).Per il nucleo di St. Jean centro viene usato in titsch il nome De Platz, ossia la piazza e i suoi abitanti originali platzer (singolare) e platzera (plurale).
Frazioni
Caratteristiche del Territorio
Il territorio comunale comprende una fascia centrale della Valle di Gressoney (a forma rettangolare stretta e lunga) costituita da una stretta area pianeggiante lungo il corso del Torrente Lys ed un'ampia area montuosa e boschiva costituita dalle pendici:
- - orientali del Corno Vitello (q.3.056) , Monte Ciosè (q.2.647) e Monte Taf (q.2.522);
- - occidentali di Cresta Rossa (q.2.986) , Corno Rosso (q.2.979) e Punta Talle (q.2.527),costituenti linea di confine con il Piemonte ed in particolare linea di confine con la Provincia di Vercelli ,alta Val Sesia .
Personalità Illustri
- Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia,Regina d’Italia
- Nacque a Torino il 20 novembre 1851 e morì a Bordighera il 4 gennaio 1926.Consorte del Re Umberto I di Savoia ,fu la prima Regina d'Italia dal momento della proclamazione del Regno d'Italia avvenuta nell’anno 1861.Dal carattere forte e femminile esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito ed un grande fascino presso la popolazione.Cattolica e fieramente attaccata a Casa Savoia fu una nazionalista convinta.A Lei furono tributati numerosi omaggi sia popolari che poetici (dalla dedicazione della Pizza Margherita alla celebre ode carducciana Alla Regina d'Italia ) ed in molte località le furono intitolati numerosi edifici,vie o piazze.Nel particolare e per quanto riguarda la località di Gressoney-Saint-Jean ,dove la Regina amava trascorrere le proprie vacanze (periodo dall’anno 1889 all’anno 1896) essendo stata un’appassionata della della montagna ed esperta scalatrice,vi è la Villa della Regina ed il Rifugio Capanna Margherita (sito sul Monte Rosa ed inaugurato il 18 agosto 1883,giorno in cui la Regina stessa vi salì per pernottarvi,con corteo di guide, alpini e gentiluomini).
Usi e Costumi
- Il costume gressonaro femminile(che era l’abito indossato ogni giorno ed utilizzato per ogni tipo di lavoro)era un po’corto e disadorno,con la gonna confezionata in panno locale,con tante pieghe.Nei giorni festivi era di stoffa pregiata,di colore nero blu o viola scuro con l’attaccatura delle pieghe molto alta alla vita.Sulla camicetta bianca,di canapa,le donne portavano un giacchino nero ed un foulard di seta a colori vivaci.In testa portavano un cappello di feltro pesante a larghe tese,sostituito sovente da un fazzoletto legato dietro la nuca.Oggi,divenuto un abito da indossare nelle ricorrenze particolari:è lungo ed arricchito da ricami preziosi e galloni dorati;la camicetta è ornata di pizzi;il grembiule è nero,più stretto di quello antico ed ornato da ricami e pizzi.Un particolare che dà ulteriore femminilità è la pettorina,di velluto nero ricamata con fili dorati,oppure con fili colorati,in svariati disegni;la cuffia (sostitutiva del cappello o del fazzoletto) è sempre ornata da una raggiera intessuta di filigrana e di pietre incastonate.
Castelli e Fortificazioni
Biblioteche
- Biblioteca specializzata Walser, Villa Margherita
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Avis-Sezione Comunita Montana Walser, Villa Margherita
- Ernste Einschreiten, Via Puro Weg, 6
Alberi Monumentali
Da segnalare il Frassino di Pont-Sec, di oltre 300 anni e alto più di 22 metri, e l'Acero di monte detto "L´Acero doppio di Alpenzu grande", di 25 metri, che presenta due fusti che si dipartono dalla base.
Informazioni Utili
Come Arrivare
Storia
Edifici Religiosi
Ville e Palazzi
Dove Mangiare
Eventi
Musei
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Gressoney-Saint-Jean