GUIDA Gressoney-la-Trinité
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Gressoney-La-Trinité |
Mappa Interattiva |
Siti gressonari o gressonards |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Gressoney-La-Trinité |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Gressoney-La-Trinité: 2012, 2009, 2008 |
Gressoney-la-Trinité (altitudine:1.635 metri s.l.m.) è situato nella Valle d'Aosta, ai confini con il Piemonte. La prima domenica dopo Pentecoste si festeggia il titolare della Chiesa Parrocchiale ( Santissima Trinità ) e non il Patrono San Francesco Saverio :nacque a Xavier ( Spagna ) nell’anno 1506 e morì sull' Isola di Sancian ( Cina ) il 3 dicembre 1552.Gesuita e missionario spagnolo (proclamato Santo nell’anno 1622 da Papa Gregorio XV )fece parte del nucleo di fondazione della Compagnia di Gesù e fu il più grande missionario dell'epoca moderna nel continente asiatico(India e Giappone).Il suo braccio destro è conservato a Roma ,dall’anno 1614,in un reliquiario nella Chiesa del Gesù(Chiesa madre dell'ordine). .
- Tra gli edifici religiosi: Chiesa parrocchiale della Santissima Trinità; Capella di Sant'Anna. Da Vedere: Castello Savoia.
Confina con i comuni di: Alagna Valsesia, Gressoney-Saint-Jean e Ayas.
Indice[nascondi] |
Stemma Araldico
- Scudo suddiviso verticalmente in due settori:quello di destra di colore argento con sulla parte superiore un'ancora,nella parte inferiore fasciata di rosso con una crocetta e due stelle;quello di sinistra,nella parte alta,di colore rosso con Croce bianca del Ducato di Aosta mentre nella parte inferiore di colore nero con centrato un leone d'argento.
Gonfalone
- Su un drappo bicolore in verticale,bianco e rosso,è riportato al centro lo Stemma Araldico sormontato dall'iscrizione centrata Comune di Gressoney-La-Trinité.
Ritratto della Città
Frazioni
- Sita,rispetto al Capoluogo ed a nord,a circa quattro chilometri: Staffal .
Caratteristiche del Territorio
Rifugi e Bivacchi
Usi e Costumi
- Il costume gressonaro femminile(che era l’abito indossato ogni giorno ed utilizzato per ogni tipo di lavoro)era un po’corto e disadorno,con la gonna confezionata in panno locale,con tante pieghe.Nei giorni festivi era di stoffa pregiata,di colore nero blu o viola scuro con l’attaccatura delle pieghe molto alta alla vita.Sulla camicetta bianca,di canapa,le donne portavano un giacchino nero ed un foulard di seta a colori vivaci.In testa portavano un cappello di feltro pesante a larghe tese,sostituito sovente da un fazzoletto legato dietro la nuca.Oggi,divenuto un abito da indossare nelle ricorrenze particolari:è lungo ed arricchito da ricami preziosi e galloni dorati;la camicetta è ornata di pizzi;il grembiule è nero,più stretto di quello antico ed ornato da ricami e pizzi.Un particolare che dà ulteriore femminilità è la pettorina,di velluto nero ricamata con fili dorati,oppure con fili colorati,in svariati disegni;la cuffia (sostitutiva del cappello o del fazzoletto) è sempre ornata da una raggiera intessuta di filigrana e di pietre incastonate.
Infrastrutture del Territorio
- Centrale idroelettrica :
- E’del tipo a serbatoio ed è alimentata dalle acque dei Torrenti Moss ed Olene che vengono convogliate nel bacino artificiale del Lago Gabiet (q.2.366) .
- Stazione meteorologica :sita in località D'Ejola a quota 1.850 metri s.l.m.
Aree Attrezzate
Impianti a Fune
Informazioni Utili
Come Arrivare
Storia
Edifici Religiosi
Dove Mangiare
Musei
Impianti Sportivi
Eventi
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Gressoney-la-Trinité