GUIDA Guastalla
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Guastalla |
Mappa Interattiva |
Siti guastallesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Guastalla |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Guastalla: 2012, 2009, 2008 |
Guastalla è situato in Emilia-Romagna, ai confini con la Lombardia, in Provincia di Reggio Emilia.
In data 25 novembre si festeggia il Santo Patrono: Santa Caterina; il 4 ottobre ricorrono i festeggiamenti per San Francesco, protettore di Guastalla insieme alla Madonna della Porta (7 febbraio).
Confina con i comuni di: Dosolo, Novellara, Cadelbosco di Sopra, Luzzara, Gualtieri e Reggiolo.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Piazza Mazzini, tipica piazza emiliana contornata di portici, dove si affacciano il Duomo, il Municipio e dove sorge la statua bronzea di Ferrante Gonzaga
- Palazzo Ducale
Attività
- Fiera di Santa Caterina (25 novembre)
- Fiera di San Felice (terza domenica di maggio)
- "Piante e Animali Perduti", (ultimo weekend di settembre) evento di importanza sovraregionale, dedicato alla tutela della biodiversità.
- La Gnoccata (ogni 3 anni, a fine maggio) festa popolare di origine ottocentesca, molto partecipata, oltre 30.000 spettatori ad ogni edizione.
Musei
- MUSEO DELLA CITTA’ - (su via Garibaldi, davanti all’ingresso della Biblioteca Maldotti) conserva reperti archeologici della necropoli romana scoperta presso l’antica Pieve e materiale dell'età dei Gonzaga
Biblioteche
- Biblioteca comunale - Centro Culturale Comunale - Piazza Garibaldi, 1
Teatri
- Teatro Comunale - c/o Centro Culturale Comunale - Piazza Garibaldi, 1
Complessi Bandistici
- Società Filarmonica Giuseppe Bonafini
- Coro Civico “Città di Guastalla”
Informazioni Utili
Come Arrivare
Dove Dormire
Associazioni
Bibliografia
- Guida a Guastalla, Stefano Storchi, Ed. Dedalo (1984)
- Guastalla: la città dei Gonzaga e dei Borboni, S. Storchi (1982)
- Guastalla. La costruzione di una città, Stefano Storchi, Ed. Diabasis (1999)
- Istoria della città e ducato di Guastalla, Ireneo Affò, Ed. Forni (1785-87)
Memorie Storiche
La Guida Storico-Statistica Monumentale dell'Italia e delle Isole (1857) riporta:
Guastalla (Alberghi: La Posta, il Cappello Verde), città vescovile di 4000 abitanti, già capoluogo di ducato, circondata di mura, ben costrutta e in ridente pianura, con bellissimi passeggi. Fra le sue chiese rimarcasi la Cattedrale con buoni dipinti. Vi si nota eziandio: il Palazzo Ducale, ora residenza di Uffizj civili. Nella Piazza Maggiore avvi la statua in bronzo di Ferrante Gonzaga, opera di Leone Aretino. Vedesi inoltre una ricca biblioteca, un Seminario vescovile, un ginnasio, un ospitale, una Scuola di musica gratuita.
Il Ducato di Guastalla fu posseduto da un ramo cadetto della Casa Gonzaga dal secolo XV fino al 1747, epoca in cui, per la morte, senza eredi, di Don Giuseppe, fu unito al Ducato di Parma, e vi rimase fino al 1847, quando fu aggiunto a quello di Modena.