GUIDA Inzago
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Inzago |
Mappa Interattiva |
Siti inzaghesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Inzago |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Inzago: 2012, 2009, 2008 |
Inzago è situato in Lombardia in Provincia di Milano. La seconda domenica di ottobre si festeggia il Patrono, Madonna del Rosario. Tra gli edifici religiosi: Chiesa del Pilastrello.
Confina con i comuni di: Masate, Pozzo d'Adda, Cassano d'Adda, Bellinzago Lombardo, Gessate e Pozzuolo Martesana.
Indice[nascondi] |
Dove Mangiare
- Ristorante Cinese Pechino, Via Padana Superiore, 15
- Ristorante Del Ponte, Via Luigi Marchesi, 35
- Ristorante Per Bacco, Via Fumagalli, 32
- Ristorante Pizzeria Muraglia, Via Padana Superiore, 57
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Cavour, 8
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Culturale Sensibilmente, Via Delle Ronbinie, 9
- Associazione Scuola Materna Aldo Moro, Via Besana, 9
- Associazione Volontari Inzago Soccorso, Via Brambilla, 6
- Avis Comunale di Inzago, Via L. Marchesi, 14/A
- Cooperativa Arcobaleno Onlus Società Cooperativa Sociale, Via Don Gnocchi, 3
- Il Granellino di Senapa Società Cooperativa Sociale - Onlus, Via Coniugi Curie, 3
Lapidi commemorative
- Lapide a Quintino di Vona
- Lapide sul Santuario del Pilastrello
- Lapide all'ingresso del cimitero - 1
- Lapide all'ingresso del cimitero - 2
Informazioni Utili
Memorie Storiche
Il libro Antiquario della Diocesi di Milano (1828) così riporta:
Inzago, anticamente Anticiaco, forte castello e borgo rinomato fino dall'848, soggetto al monastero ambrosiano, che dava statuti a questa terra e vi eleggeva il podestà; dominio contrastato, ma confermato dal Barbarossa; anzi gli abitanti lo riconobbero con solenne giuramento. Esisteva già nel 1148 la chiesa di s. Ambrogio fondata dai Monaci, e quella di s. Maria, che ora è la parrocchiale. Garibaldo vescovo di Bergamo fondò uno spedale con chiesa di s. Apollinare, e volle che coi beni pervenisse poi al suddetto monastero. I signori che qui villeggiano rendono questo paese rinomato. È degna d'osservazione la nuova magnifica chiesa e la comodissima casa parrocchiale, stata questa costrutta dalla generosa pietà della marchesa Luigia Castelli.