GUIDA Lamezia Terme
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Lamezia Terme |
Mappa Interattiva |
Siti lametini |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Lamezia Terme |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Lamezia Terme: 2012, 2009, 2008 |
Lamezia Terme è situato nella Calabria nella Provincia di Catanzaro. Il 29 giugno si festeggia il Patrono, SS. Pietro e Paolo. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Cattedrale; Chiesa della Veterana; Chiesa di San Teodoro.
Confina con i comuni di: Feroleto Antico, Falerna, Curinga, Gizzeria, Maida, Serrastretta, Conflenti, Martirano Lombardo, Platania, San Pietro a Maida e Nocera Terinese. E' a circa quaranta chilometri da Catanzaro.
Indice[nascondi] |
Dove Mangiare
- Ristorante Pizzeria La Madonnina, Piazza Ardito, 12
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Carducci, 2
- Biblioteca del Liceo scientifico Galileo Galilei, Via Leonardo Da Vinci, 24
- Biblioteca del Seminario, Piazza F. d'Ippolito, 8
- Biblioteca dell'Archivio di Stato di Catanzaro - Sezione di Lamezia Terme, Via A. Moro
- Biblioteca dell'Associazione manifestazioni artistiche Calabria, Via P. Celli, 23
- Biblioteca Liceo classico F. Ferentino, Via Leonardo Da Vinci
- Casa del libro antico, Via Maggiordomo
- Centro di documentazione della Comunità progetto Sud, Via A. Reillo, 85
Complessi Bandistici
Informazioni Utili
Bibliografia
- Scritti storici lametini, Pietro Bonacci (1993)
- Lamezia Terme. Storia, cultura, economia, F. Mazza, Ed. Rubbettino, collana "Le città della Calabria" (2001)
- Lamezia, Filippo Masci, Ed. Rubbettino (2002)
Memorie Storiche
Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive l'attuale frazione di Nicastro:
Nicastro, con 12 mila abitanti, capoluogo di distretto, sede vescovile suffraganea di Reggio. È posta a piè dell'Appennino, in una situazione pittoresca, cinta di belle cascate, ed in mezzo ad un territorio coverto di gelsi, di viti, di uliveti e di altri alberi fruttiferi. Vi si osservano molte chiese, alcuni conventi, gli avanzi delle antiche sue mura. La città è industriosa, e molto operoso il commercio.