GUIDA Mileto
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Mileto |
Mappa Interattiva |
Siti miletesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Mileto |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Mileto: 2012, 2009, 2008 |
Mileto è situato in Calabria in Provincia di Vibo Valentia. Il 6 dicembre si festeggia il Patrono, San Nicola di Bari.
Confina con i comuni di: Serrata, Candidoni, San Calogero, San Costantino Calabro, Ionadi, Francica, Filandari e Dinami.
Indice[nascondi] |
Vie e Piazze
Tra le principali piazze: Piazza Pio XII, Piazza Cattolica, Piazza Italia.
Dove Mangiare
- Trattoria Il Normanno, Via Real Badia, 37. Tel. 0963-336398. Chiuso il lunedì.
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Corso Umberto
- Biblioteca del Seminario vescovile diocesano, Via Episcopio
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Civitas Mileto, Viale F G Catanea, 6
- Fondazione Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime, Via Umberto I, 153
- Insieme Associazione di Volontariato, Via Episcopio, snc
- Sacro Cuore di Gesù, Via Episcopio c/o Caritas Diocesana
Bibliografia
- Mileto. Storia - turismo - Economia, a cura della Pro Loco, Edizioni Mapograf (1988)
- Mileto nel tempo, Franco Pata, editore CESM (1966)
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1833) così viene descritto il comune:
MILETO, volgarmente MILETTO, città vescovile del regno delle Duesicilie, nella Calabria meridionale, dist. di Monteleone, capoluogo di cantone, sopra un alto monte ai di cui piedi verso libeccio gli scorre il fiumicello Scotoplito, che poi va a congiungersi col Medama o Metramo. L'erezione di quella chiesa in cattedrale è dovuta al papa Gregorio VII nel 1075. Quivi nel 1097 nacque Ruggeri I, re delle Duesicilie, e suo padre Roberto vi fu sepolto nel 1101. Nel giorno 28 maggio 1807 ebbe luogo presso questa rida un fiero combattimento, nel quale le truppe comandate dal principe d'Hassia Filippstad, furono vinte e disperse dai soldati del re Giuseppe. Quest'antica città dei Bruzii conta oggidì poco più di 2,000 abitanti; essa fu molto danneggiata nel giorno 5 febbraio 1783 dal tremuoto, che cagionò tante rovine alle Calabrie ed a Messina. Sta 8 miglia ad ostro da Monteleone, 10 a greco da Nicotera e 9 a settentrione da Rosarno. Long. 13° 57'; lat. 38,36.