GUIDA  Mira

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Mira
Mappa Interattiva
Siti miresi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Mira
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Mira:
2012, 2009, 2008
Il campanile della chiesa di Mira
Villa Foscari "La Malcontenta"
Villa Foscari "La Malcontenta"

Mira è situato nel Veneto in Provincia di Venezia. Il 6 dicembre si festeggia il Patrono, San Nicolò. Da Vedere: Villa Widmann; Villa Contarini Pisani, detta "dei Leoni", in frazione Mira Taglio.

Confina con i comuni di: Dolo, Campagna Lupia, Spinea, Venezia, Pianiga e Mirano.

La città vanta la palladiana Villa Foscari, in località Vigardolo, che è considerata dall'UNESCO, l'organizzazione delle Nazioni Unite che protegge l'arte e l'ambiente, Patrimonio dell'Umanità ed è iscritta nella prestigiosa lista dei Siti UNESCO sotto la voce Vicenza e le ville del Palladio del Veneto.

Indice

 [nascondi

Monumenti

Villa Widmann Foscari
Villa Widmann Foscari
Villa Widmann Foscari

Mira è una perla della Riviera del Brenta, un bucolico paesaggio fluviale disseminato di ville patrizie fatte costruire dei nobili della Serenissima e del Veneto.

  • Villa Foscari, detta "La Malcontenta", opera del Palladio ed iscritta nella lista dei Siti UNESCO. Via dei Turisti 9 - Malcontenta - tel. 0415470012
  • La Barchessa Valmarana è ciò che resta di un'altra suggestiva casa patrizia. Via Valmarana 11 Mira- tel. 0414266387
  • Villa Widmann Foscari: qui soggiornarono Goldoni, D’Annunzio e Strawinsky. Via Nazionale 420 Mira - tel. 0415600690
  • Villa Gradenigo - Riviera San Pietro, Oriago - tel. 041429631
  • Villa Allegri - Via Venezia 179, Oriago
  • Villa Mocenigo - Riviera San Pietro 83, Oriago
  • Villa Principe Pio - Riviera S. Trentin 26, Mira
  • Villa Contarini Pisani, detta "dei Leoni", Riviera S. Trentin 5, Mira
  • Villa Levi Morenos (parco) - Via Nazionale, Mira Centro
  • Villa Valier, pregiata fabbrica seicentesca
  • Villa Bon Tessier - Riviera G. Matteotti, Mira - tel. 049652222

Lapidi Commemorative

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale - Sezione esterna di Oriago, Borgo Matteotti - Oriago
  • Biblioteca Comunale, Riviera S. Trentin
  • Biblioteca del Corso di laurea in economia e gestione dei servizi turistici dell'Università degli studi Ca' Foscari di Venezia, Riviera San Pietro 83 - Oriago di Mira
  • Biblioteca del Diploma in economia e gestione dei servizi turistici dell'Università Ca ' Foscari di Venezia, Riviera S. Pietro 83 - Oriago
  • Biblioteca La Traccia, Via Nazionale 57

Complessi Bandistici

  • Gruppo Bandistico Città di Mira

Dove Dormire

  • Faronhof B&B, Via Seriola Veneta sx, 51 Oriago di Mira, Tel. 041428363 [1]

Noleggio DVD

  • Il Centimetro Di Stefan Egidio, Via Venezia 136, Mira (VE), 30034, Tel. 041 5630072

Informazioni Utili

Icona asso t.gif Associazioni

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia, II° volume (1833), così viene descritto il comune:

MIRA, picciol borgo della Venezia, prov. del Dogado, dist. di Dolo, in riva al canale del Brenta, 12 miglia a maestro da Venezia e quasi altrettanto a scirocco da Padova. Questo ameno luogo è diviso in vecchio e nuovo, chiamati pure Mira al di là e Mira al di qua della Brenta-morta, vicino all'incrocicchiamento dei canali di Mirano e del Brenta-nuovissima, intersecato dalla bellissima via postale da Fusina a Padova. Conta circa 2,000 abitanti, ed i suoi dintorni sono abbelliti da amene ville. Al palazzo dei Bembo si fa osservare ai forastieri due finestre finte, state dipinte da Paolo Veronese. Presso questo borgo stanno i sostegni chiamati Porte della Mira, le quali deviano il Brenta, onde le sue acque non più, come per il passato, vadino a scaricarsi nelle Lagune, ma lascino passare soltanto quella quantità necessaria per la navigazione del canale. Di questo borgo ne fa menzione Dante nel canto V del Purgatorio.

Nel I° volume (1832) così viene descritta la frazione Borbiago:

BORBIAGO, vill. della Venezia, prov. del Dogado, dist. di Mestre, dal cui borgo è distante 3 miglia verso libeccio ed altrettanto a greco dal Dolo, in sito ubertoso di cereali, di gelsi, di viti e di pascoli, presso la destra riva del Lusore. Conta poco più di 650 abitanti.

Galleria Foto

Link.pngVedi Anche: Lista Foto Mira