GUIDA Mirano
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Mirano |
Mappa Interattiva |
Siti miranesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Mirano |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Mirano: 2012, 2009, 2008 |
Mirano è situato in Veneto in Provincia di Venezia. Il 29 settembre si festeggia il Patrono, San Michele Arcangelo.
Confina con i comuni di: Martellago, Spinea, Santa Maria di Sala, Salzano, Pianiga, Noale e Mira.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Villa Giustiniani Recanati Piarotto (XVIII secolo), in frazione Vascon
- Villa Morosini Monico detta XXV Aprile (XVIII secolo)
- Parco Pubblico "Villa Belvedere"
Monumenti
- Monumento allo Studente fucilato dai Fascisti, Piazza Vittorio Emanuele II
Dove Mangiare
- Ristorante 5 Colonne, Via Barche, 46
- Ristorante Ai Molini, Via Belvedere, 8
- Ristorante Alla Fossa, Via Miranese, 115
- Ristorante La Pista, Via Sabbioni, 5
- Ristorante Pizzeria C'Era Una Volta, Via Miranese, 58
- Ristorante Vecia Osteria, Via Scortegaretta, 3
Lapidi Commemorative
- Lapide ai Soci Operai Caduti nella Grande Guerra, Piazzetta Donatori di Sangue
- Lapide dell'A.N.M.I.L. per i Caduti sul Lavoro, Piazzetta Donatori di Sangue
- Lapide a Giuseppe Mazzini, Piazzetta Donatori di Sangue
- Lapide ai Paracadusti Licori e Frasson, Piazzetta Donatori di Sangue
- Lapide a Valerio Niero, Piazzetta Donatori di Sangue
- Lapide a memoria dei Miranesi che combatterono, facciata esterna del Municipio
- Lapide per Coloro che caddero per la Patria Libera, facciata esterna del Municipio
- Lapide ad Aloysio Dardanio, Piazza Vittorio Emanuele II
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via L. Mariutto, 3
Giardini e Parchi
- Parco Villa Belvedere
Complessi Bandistici
- Associazione Musicale Banda Città di Mirano
Informazioni Utili
Bibliografia
- Civiltà e cultura di villa tra '700 e '800 a Mirano e nella terraferma veneziana, M. Esposito, Ed. Marsilio (2000)
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1833) così viene descritto il comune:
MIRANO, borgo della Venezia, prov. di Padova, capoluogo di distretto, edificato sopra un'isola formata dal Musone: contiene circa 4,400 abitanti, comprese varie sue frazioni. Un canale navigabile del Brenta, chiamato Taglio di Mirano, fa che sia un luogo di molto traffico. Vi si tiene grossa fiera per tre giorni in settembre dal 21 al 23. Era altrevolte circondato da mura con un castello eretto nel 1325 da Filippa da Peraga. Sta 10 miglia a greco da Padova, 12 a libeccio da Treviso, 9 a maestro da Venezia e 5 a ponente da Mestre.