GUIDA Montevarchi
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Montevarchi |
Mappa Interattiva |
Siti montevarchini |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Montevarchi |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Montevarchi: 2012, 2009, 2008 |
Montevarchi è situato in Toscana, in Provincia di Arezzo. Il 10 agosto si festeggia il Patrono, San Lorenzo. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Sant'Andrea a Cennano; Chiesa di Santa Maria al Giglio; Oratorio del Redentore.
Confina con i comuni di: Terranuova Bracciolini, San Giovanni Valdarno, Bucine, Cavriglia, Pergine Valdarno e Gaiole in Chianti.
Indice[nascondi] |
Dove Mangiare
- Osteria di Rendola, Via di Rendola, 89. Tel. 0559-707491. Chiuso giovedì a pranzo e mercoledì, mai d'estate.
- Ristorante Villa Sassolini, Largo Moncioni, 88. Tel. 0559-70242. Aperto solo la sera escluso la domenica.
Biblioteche
- Biblioteca Comunale - Sezione staccata di Levane, Via Leona, 118 (Levane)
- Biblioteca Comunale, Via dei Mille
- Biblioteca dei Cappuccini, Via Pestello Campagna, 7
- Biblioteca dell'Accademia valdarnese del Poggio, Via P. Bracciolini, 36/40
Complessi Bandistici
- Banda Musicale G. Puccini
Informazioni Utili
Bibliografia
- Potere e carità a Montevarchi nel XVI secolo. Storia di un centro minore della Toscana medicea, Lorenzo Piccioli, Ed. Olschki (2005)
- Museo d'arte sacra della Collegiata di San Lorenzo a Montevarchi. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio, P. Refice, Ed. Polistampa (2007)
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:
MONTEVARCHI. Capoluogo con Pret. civ. di 2a Classe, Ministro Esattore del Registro e Distribuzione Postale di 3a Cl. Cospicua e nobil Terra originata verso il sec. XIII dalla distruzione del castello omonimo, già situato sull'altura di un vicino colle. Appartenne ai Conti Guidi, ma nel 1254 passò, per vendita, ai Fiorentini.
Ben popolata è questa terra; solidi ed eleganti sono gli edifizii, ampie e regolari le vie ad essi interposte. La Chiesa Collegiata è assai bella, fregiata all'esterno di un basso rilievo di terra della Robbia. Nella chiesa dei soppressi Conventuali fu trasferita l'antica Prepositura di Cennano, ed una porzione del convento venne destinata a museo e residenza dell'Accademia Valdarnese ripristinata nel 1804. L'ex convento delle Agostiniane serve ora a scuole di fanciulle. All'istruzione dei maschi è altresì provveduto con ottime lezioni. Questa terra ha un decente teatro, ed a sollievo degli indigenti un Monte Pio fondato nel 1550. (V. Atl. Tosc.).