GUIDA San Giovanni Valdarno
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su San Giovanni Valdarno |
Mappa Interattiva |
Siti sangiovannesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su San Giovanni Valdarno |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto San Giovanni Valdarno: 2012, 2009, 2008 |
San Giovanni Valdarno è situato nella Toscana nella Provincia di Arezzo. Tra gli edifici religiosi: Santuario Santa Maria delle Grazie; Chiesa di San Giovanni Battista; Chiesa di San Lorenzo, trecentesca.
Confina con i comuni di: Figline e Incisa Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco Piandiscò, Cavriglia e Montevarchi.
Indice[nascondi] |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Masaccio, Via Alberti 17
- Biblioteca del Conservatorio delle suore Agostiniane, Piazza Cavour 12
Teatri
Teatro Bucci e Teatro Masaccio
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Opera di Dio Amore Suore Clarisse del Cuore Immacolato di Maria Via Montecarlo 1
- A.D.V. Associazione Diabetici Valdarno, Via Spartaco Lavagnini 101
- Arci Valdarno, Via Trieste, 16
- Associazione di Volontariato Missioni Onlus, Piazza Cavour 12
- Associazione Valdarnese di Solidarietà Onlus, Via Peruzzi
- Associazione Valdarnese Genitori Ragazzi Handicappati, Via Peruzzi 21
- Avis Donatori Sangue Valdarno, Via 3 Novembre 18
- Comitato Autonomo Lotta Contro i Tumori Calcit V.No Onlus, Via Trieste 51
- Confraternita di Misericordia, Via Alberti 9
- Toscana Atletica Ass. Sport Dil.Ca, Piazza Palermo
Complessi Bandistici
- Concerto Comunale
Informazioni Utili
Bibliografia
- Breve storia di San Giovanni Valdarno, Franco Cardini, Ed. Pacini (2007)
- San Giovanni Valdarno. Guida storico-turistica, Editoriale Tosca (1989)
- Il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno, Gabriella Di Cagno, Ed. Le Balze (2005)
- Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio, Paola Refice, Ed. Polistampa (2007)
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:
GIOVANNI (S.). Capoluogo, con Deleg. e Pret. civ. e crim di 2a Cl e Distrib. postale di 3a Cl. Terra delle più ragguardevoli, situata quasi nel centro della valle. La costruirono i Fiorentini nel 1296 e le concederono franchigie, onde popolarla. Gli edifizii, intersecati da regolari e comode vie, sono assai decenti ed alcuni di buona architettura. Bella e vasta è la piazza, su cui trovasi la Pieve, l'Oratorio e la Chiesa di s. Lorenzo; il Palazzo vicariale resta isolato in mezzo di essa. L'Oratorio è un tempietto del più vago aspetto per l'armonica simmetria delle parti, e per l'intelligenza e molto gusto che spiegò l'ignoto architetto nel costruirlo. Il vivace e valente pittore di qeusta terra, Giovanni Mannozzi, fregiò questo ed altri sacri edifizii di bellissime dipinture, alcune delle quali sventuratamente perirono. S. Chiara e l'Annunziata sono conventi di religiose, Francescane le prima, Agostiniane le altre; e queste hanno educatorio e scuole gratuite per le fanciulle del paese. E' pure provveduto alla istruzione dei giovani. Ha un teatro anche questa Terra. (V. Atl. Tosc.).