GUIDA Montopoli di Sabina/Caratteristiche del Territorio/Torrente Farfa
Da Wiki.
Caratteristiche del Territorio/Torrente Farfa
Il Torrente Farfa ,il cui toponimo deriva dal latino Farfarus ,è uno dei più importanti affluenti Reatini del Fiume Tevere e nasce presso le sorgenti "Le Capore" ,nel territorio Comunale di Frasso Sabino . Attraversa i Comuni di Monteleone Sabino , Frasso Sabino , Casaprota , Poggio Nativo , Mompeo , Salisano , Castelnuovo di Farfa , Fara in Sabina , Montopoli di Sabina , Torrita Tiberina , Nazzano e fa parte della Riserva Naturale Regionale del Lazio.
Curiosità
- Il corso d’acqua ha un regime quasi torrentizio e presenta un alveo la cui componente sassi-ciottoli è preponderante.Le sue acque,particolarmente fredde ed impetuose, correndo sul letto ciottoloso possono assumere in particolari circostanze una colorazione quasi bianca (grazie all'effervescente spumosità che vi si crea) tale da sembrare un fiume di latte.
- Il corso d’acqua era già molto noto ai Romani tanto che il Poeta Ovidio lo citò nell’opera Le Metamorfosi :
- « Ille suos dryadas Latiis in montibus ortas verterat in vultus, illum fontana petebant numina, naiades, quas Albula, quasque :Numici, quas Anienis aquae cursuque brevissimus Almo Narve tulit praeceps et opacae Farfarus umbrae, quaeque colunt Scythicae :stagnum nemorale Dianae finitimosque lacus; spretis tamen omnibus unam ille colit nymphen, quam quondam in colle Palati dicitur :ancipiti peperisse Venilia Iano. »
- che,tradotto,significa :
- « Col suo volto aveva affascinato le Driadi nate sui monti del Lazio,per lui sospiravano le divinità delle fonti e le Naiadi :tutte,quelle dell'Albula,del Numicio,dell'Aniene,dell'Almone dal brevissimo corso o dell'impetuoso Nera,del Fàrfaro:dall'onda :scura,quelle che vivono nel regno boscoso di Diana Scìtica o nel lago vicino.Ma lui tutte le disprezza;una ninfa sola :corteggia, una ninfa che si diceva partorita da Venilia sul Palatino a Giano, il dio bifronte. »