GUIDA Fara in Sabina
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Fara in Sabina |
Mappa Interattiva |
Siti faresi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Fara in Sabina |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Fara in Sabina: 2012, 2009, 2008 |
Fara in Sabina (altitudine:482 metri s.l.m.) è situato nel Lazio in Provincia di Rieti. Il 2 settembre si festeggia il Patrono Sant'Antonino di Apamea :(originario di Aribazos in Siria),martire del I secolo,fu ucciso dai pagani appena ventenne in quanto,per l'ardente fede,aveva abbattuto i loro idoli.
- Tra gli edifici religiosi: Abbazia di Farfa; Collegiata di Sant'Antonino; Monastero Clarisse Eremite.
Confina con i comuni di: Toffia, Castelnuovo di Farfa, Montopoli di Sabina, Nerola e Montelibretti.
Stemma Araldico
Su scudo con fondo azzurro è riportato,nella parte bassa,un monte d’oro a sei cime,sulla cui sommità vi sono tre rami verdi di olivo.
Gonfalone
Su un drappo bicolore in verticale,giallo e rosso,è riportato lo Stemma Araldico del Comune.
Ritratto della Città
Frazioni
Caratteristiche del Territorio
Numeri Utili
- Del Capoluogo :
- - Unicredit Banca,Via Giacomo Matteotti,105 Telefono 0765-488698/0765-683102
- - Teatro Potlach,Via Santa Maria in Castello,10 Telefono 0765-277080/0765-277210/0765-278021/0765- 278022/0765-278023
- - Comune,Piazza Duomo Telefono 0765-277321 Fax 0765-277057
- - Comune,Via Santa Maria in Castello,12 Telefono 800-614450
- Della Frazione Passo Corese :
- - Banca Popolare di Spoleto,Via Matteotti,205 Telefono 0765-484072
- - Cassa di Risparmio della Provincia di L’Aquila,Via Giulio Cesare,11 Telefono 0765-470471
- - Unicredit Banca,Via XXIV Maggio,157 Telefono 0765-683008
- - Unicredit Banca,Via Giacomo Matteotti,105 Telefono 0765-488698/0765-680411
- - Farmacia,Via Enrico Fermi Telefono 0765-484081/0765-484324/0765-486507
- - Polizia Municipale,Via Servilia,74 Telefono 0765-488136
- - Anagrafe e Stato Civile,Via Servilia Telefono 0765-2779311
- Della Frazione Borgo Quinzio :
- - Farmacia,Via Borgo Nuovo Telefono 0765-398002 Fax 0765-398114
- Della Frazione Coltodino :
- - Farmacia,Via Forense,355 Telefono 0765-387445
Specialità Enogastronomiche e Dolciarie
- "Bruschetta":fetta di pane raffermo che,abbrustolita sulla brace prodotta dalla bruciatura di rami di ulivo,preventivamente strofinata con dell'aglio e salata,viene annaffiata abbondantemente con olio extra vergine di oliva (locale).Viene servita croccante e calda;
- "Panzanella":variante della "Bruschetta",nella quale il pane viene prima abbrustolito e bagnato,poi condito con olio extra-vergine di oliva (locale) e sale,dopodiché si aggiungono pomodoro a pezzi,aglio,cipolla e basilico. Viene servita croccante e calda;
- "Olive secche":condite con olio extra vergine (locale),pezzetti di acciughe non salate,pezzi di buccia d'arancia,sale e pepe;
- Patate cò a "persa":patate lesse,sbucciate,tagliate a pezzi e condite con olio extra-vergine,sale,pepe,un goccio di aceto di vino e della maggiorana;
- "Frittata di vitabbie" (Vitalbe):alla classica frittata di uova si aggiunge la "Vitalba" (pianta rampicate spontanea primaverile della quale si raccolgono le punte in quanto la parte più tenera) precedentemente lessata;
- "Strozzapreti" :con cacio e pepe;
- "Fregnacce" alla Sabinese :con pomodoro,funghi ed olive nere;
- "Pollo" alla Sabinese :con olive,capperi e pomodorini.
- Una menzione particolare la merita l' olio di oliva che,in questa'area,rappresenta una ricchezza ed una caratteristica peculiare del territorio.Sulla base di queste prerogative la città fa parte dell' Associazione Nazionale Città dell'olio che,nata nell’anno 1994,ha lo scopo di:
- - promuovere l'olio extravergine d'oliva ed i territori di produzione;
- - divulgare la cultura dell'olio ed in particolare quello di qualità;
- - tutelare e promuovere l'ambiente ed il paesaggio olivicolo;
- - valorizzare la denominazione d'origine e garanzia del prodotto ai consumatori.
Pasticcerie e Gelaterie
- Site nel Capoluogo :
- - Gelateria/Pasticceria,Via Claudia,3 Telefono 0765-488109
- - Pasticceria,Via Di Porta Montopoli,25 Telefono 0765-277096
- - Pasticceria,Via Servilia Telefono 0765-488687
Personalità Illustri
Castelli e Fortificazioni
- Castello di Postmontem :
- Le origini del Castello si perdono nell’alto medioevo e le sue vicende furono legate per molti secoli alla storia della vicina Abbazia di Farfa Sabina .Distrutto dai Saraceni nel 600,risorse più grandioso e ricco,ma nell'anno 1082 dovette subire la conquista da parte dell’ Imperatore Enrico IV il quale lo donò ai monaci e nell'anno 1137 una seconda e peggiore rovina da parte dell’esercito Alemanno di Lotario II che lo diede alle fiamme.Ricostruito di nuovo, dal 1400 divenne dimora dell’Abate Commendatario di Farfa appartenuto di volta in volta alle Famiglie: Orsini , Farnese , Della Rovere , Savelli , Colonna , Peretti e Barberini .Tale rimase sino all'anno 1673 quando il Cardinale Francesco Barberini ,nipote di Papa Urbano VIII , riorganizzò il complesso di edifici costituenti la fortezza e le costruzioni adiacenti (delimitando il terreno antistante con il muro di cinta) per fondare il Monastero delle Clarisse Eremite ,tutt’oggi in esercizio.Oggi resta la sola Torre Baccelli (squarciata lungo uno spigolo),adagiata su una piccola collinetta boscosa,quale unico ed affascinante resto del Castello.
Aree Protette
- Riserva Naturale Regionale del Lazio ,dove è possibile effettuare gite in battelli ecologici sul Fiume Tevere , oltre a passeggiate lungo il corso d'acqua dove sono anche disponibili aree attrezzate.
Gemellaggi
La città è gemellata con:
- - Santa Vittoria in Matenano : Comune Italiano situato in Provincia di Fermo nella Marche ;
- - Villemur-sur-Tarn : Comune Francese situato nel Dipartimento dell'Alta Garonna della Regione del Midi-Pirenei.
Informazioni Utili
Come Arrivare
Storia
Edifici Religiosi
Ville e Palazzi
Eventi
Dove Dormire
Dove Mangiare
Musei
Biblioteche
Impianti Sportivi
Scuole
Associazioni
Lapidi Commemorative
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Fara in Sabina