GUIDA Montopoli di Sabina
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Montopoli di Sabina |
Mappa Interattiva |
Siti montopolesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Montopoli di Sabina |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Montopoli di Sabina: 2012, 2009, 2008 |
Montopoli di Sabina (altitudine:331 metri s.l.m.) è situato nel Lazio in Provincia di Rieti. Il 29 settembre si festeggia il Patrono San Michele Arcangelo :è il Capo supremo dell'Esercito celeste, degli Angeli fedeli a Dio che giorno e notte lo servono e,contemplando il Suo volto,lo glorificano incessantemente.Antico patrono della Sinagoga oggi è patrono della Chiesa Universale,che lo ha considerato sempre di aiuto nella lotta contro le forze del male ed è il protettore della Polizia,dei Radiologi e dei Droghieri.
Confina con i comuni di: Poggio Mirteto, Fara in Sabina, Salisano, Castelnuovo di Farfa, Fiano Romano, Torrita Tiberina e Montelibretti.
Stemma Araldico
Su scudo con fondo argentol’Arcangelo Gabriele,al centro,sconfigge il Demonio.
Ritratto della Città
Frazioni
Caratteristiche del Territorio
Numeri Utili
- Del Capoluogo :
- - Banca "Etruria",Piazza Comunale,15 Telefono 0765-279741 Fax 0765-279014
- - Farmacia,Via Roma 33/A Telefono 0765-279055 Fax 0765-276776
- - Municipio,Piazza Comunale,1 Telefono 0765-27611
- - Ufficio Postale,Via Roma,33/35 Telefono 0765-279668/0765-279117
- Della Frazione Bocchignano :
- - Ufficio Postale,Via Del Borgo,17 Telefono 0765-441208
Specialità Enogastronomiche e Dolciarie
- "Bruschetta":fetta di pane raffermo che,abbrustolita sulla brace prodotta dalla bruciatura di rami di ulivo,preventivamente strofinata con dell'aglio e salata,viene annaffiata abbondantemente con olio extra vergine di oliva (locale).Viene servita croccante e calda;
- "Panzanella":variante della "Bruschetta",nella quale il pane viene prima abbrustolito e bagnato,poi condito con olio extra-vergine di oliva (locale) e sale,dopodiché si aggiungono pomodoro a pezzi,aglio,cipolla e basilico. Viene servita croccante e calda;
- "Olive secche":condite con olio extra vergine (locale),pezzetti di acciughe non salate,pezzi di buccia d'arancia,sale e pepe;
- Patate cò a "persa":patate lesse,sbucciate,tagliate a pezzi e condite con olio extra-vergine,sale,pepe,un goccio di aceto di vino e della maggiorana;
- "Frittata di vitabbie" (Vitalbe):alla classica frittata di uova si aggiunge la "Vitalba" (pianta rampicate spontanea primaverile della quale si raccolgono le punte in quanto la parte più tenera) precedentemente lessata;
- "Strozzapreti" :con cacio e pepe;
- "Fregnacce" alla Sabinese :con pomodoro,funghi ed olive nere;
- "Pollo" alla Sabinese :con olive,capperi e pomodorini.
- Una menzione particolare la merita l' olio di oliva che,in questa'area,rappresenta una ricchezza ed una caratteristica peculiare del territorio.Sulla base di queste prerogative la città fa parte dell' Associazione Nazionale Città dell'olio che,nata nell’anno 1994,ha lo scopo di:
- - promuovere l'olio extravergine d'oliva ed i territori di produzione;
- - divulgare la cultura dell'olio ed in particolare quello di qualità;
- - tutelare e promuovere l'ambiente ed il paesaggio olivicolo;
- - valorizzare la denominazione d'origine e garanzia del prodotto ai consumatori.
Pasticcerie e Gelaterie
- Gelateria "Peter Pan",Via Ferruti,124 Telefono 0765-441222
- Pasticceria "La Spiga",Via Ferruti,144 Telefono 0765-22029
Personalità Illustri
Castelli e Fortificazioni
Aree Protette
- Riserva Naturale Regionale del Lazio ,ricadente nei Comuni di Nazzano , Torrita Tiberina e Montopoli di Sabina ,è possibile effettuare gite in battelli ecologici sul Fiume Tevere , oltre a passeggiate lungo il corso d'acqua dove sono anche disponibili aree attrezzate.
Aree Attrezzate
- Aree sosta "Camper"
- - Siti nel Capoluogo :
- 1. Via Roma Telefono 393-0387512 Fax 0765-276127 [1]][2]
- è dislocata in un piazzale panoramico,sottostante l'Ufficio Postale,e nelle immediate vicinanze del centro storico dispone di circa 45 posti (illuminata,con pozzetto scarico acque e fontanella carico acqua).
- - Siti nella Frazione Bocchignano :
- 1. Appena fuori dell'abitato,sulla destra del breve rettilineo che conduce all'arco d'ingresso.Dispone di circa 15 posti (illuminata,con pozzetto scarico acque e fontanella carico acqua).
Miti e Leggende
- Grotta della Santaccia (della maga,della strega ):
- E’una cavità naturale,creata dall’erosione delle acque e dal crollo di uno strato di conglomerato di stalattiti e di stalagmiti,al cui interno si trova una struttura sulla quale sembra che,una volta,si praticasse la prostituzione sacra(il culto della Dea Turan ,la Venere dei Sabini e degli Etruschi ).Sulla cavità sono sorte diversi miti e leggende tra le quali la più famosa è quella del serpente "u Regulu" che si basa sulla convinzione che uccidere un serpente senza schiacciargli la testa,bensì tagliandolo in due,possa provocare conseguenze nefaste,poiché mentre la parte del serpente con la coda muore,la parte con la testa sopravvive.
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via A. Gramsci,6 Telefono 0765-276023 Fax 0765-326375
- - è dislocata nell'antica Chiesa di San Sebastiano in Pretoriolo risalente al X- XI secolo.
Complessi Bandistici
- Banda Musicale di Montopoli
Informazioni Utili
Come Arrivare
Storia
Edifici Religiosi
Ville e Palazzi
Eventi
Dove Dormire
Dove Mangiare
Luoghi di Svago
Musei
Impianti Sportivi
Scuole
Associazioni
Lapidi Commemorative
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Montopoli di Sabina