GUIDA Palma Campania
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Palma Campania |
Mappa Interattiva |
Siti palmesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Palma Campania |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Palma Campania: 2012, 2009, 2008 |
Palma Campania è situato in Campania, in Provincia di Napoli. Il 3 febbraio si festeggia il Patrono, San Biagio. Tra gli edifici religiosi: Chiesa del S.S. Rosario; Chiesa di San Michele Arcangelo, in origine intitolata a Santa Maria La Nova; Chiesa di Mater Dei. Da Vedere: Castello Compagna (noto come Palazzo Aragonese).
Confina con i comuni di: Nola, Poggiomarino, Striano, San Gennaro Vesuviano, Carbonara di Nola, Liveri, San Giuseppe Vesuviano, Domicella, Lauro e Sarno.
Indice[nascondi] |
Ritratto della Città
La cittadina di Palma Campania sorge nella zona chiamata Terra di Lavoro.
L'area in cui sorge la città fu abitata già dall'epoca dalla Preistoria, tant'è che sono stati ritrovati utensili dell'Età del Bronzo.
La città non sfuggì alle invasioni barbariche e in epoca longobarda faceva parte del comune di Sarno, diventando baronia grazie al suo castello.
Durante la dominazione normanna Ruggiero II diede in dono la Baronia di Palma a Rinaldo di Castiglione, un cavaliere del proprio esercito.
Nel 1427 il comune di Palma passò nelle mani di Raimondo Orsini il quale, non avendo eredi legittimi, alla sua morte dovette cedere il territorio ai suoi tre figli naturali: Felice, Daniele e Giordano che però non mantennero a lungo il proprio dominio.
Un lungo periodo di tira e molla tra la famiglia Orsini e la Corte di Napoli caratterizzò il destino di Palma Campania. In seguito la città passò nelle mani di varie famiglie e solo nel 1809 ottenne l'autonomia.
Inizialmente faceva parte del comune di Caserta, solo in seguito entrò a far parte della provincia di Napoli.
Dove Mangiare
- Ristorante Era Ora, Via Circumvallazione, 182
- Ristorante Grand'Italia, Via Vecchia Sarno, 102
- Ristorante Il Castello, Via Provinciale Per Castello
Da Vedere
- Palazzo Aragonese
- Fu costruito per essere la residenza primaverile dei re d'Aragona. E' sopraelevato rispetto alla strada e durante gli anni è stato più volte ristrutturato.
- Castello
- Situato su di una collina, a 372 metri di altezza, attualmente è in condizioni di degrado. Probabilmente, proprio per la sua posizione strategica, venne utilizzato come struttura di controllo militare per Sarno, Salerno e Napoli.
- L'acquedotto
- Si estende per 75 miglia e la parte più interessante è il tratto Serino-Palma che oltre ad avere i tipici archi sui piloni, presenta anche piloni in muratura organizzati in un percorso non lineare.
Attività Economiche
L'economia della città è prevalentemente agricola, soprattutto per la produzione di nocciole.
Attualmente Palma Campania si sta anche specializzando nel settore delle confezioni.
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Luigi Michele Coppola, Via Coppola
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Socio Culturale e Ricreativa Teglanum, Via Salita Belvedere, 45
- La Gazzella, Via Ferrari, 216
- Le Amazzoni Cooperativa Sociale, Via Pozzoromolo, 2