GUIDA  Pomigliano d'Arco/Storia

Da Wiki.

Storia

La origini di Pomigliano D'Arco risalgono ai tempi in cui Quinto Fabio Labeone assegnò il territorio alla giurisdizione romana per risolvere i contrasti tra le città di Nola e Napoli che se ne contendevano i confini.

Successivamente il territorio fu diviso in lotti che furono assegnati a diverse famiglie romane, tra cui i Pomilii (secondo un'ipotesi il nome del paese deriva proprio dal nome di questa famiglia).

Il primo nucleo abitativo si sviluppò intorno alla primitiva Chiesa di San Felice in Princis nel quartiere Spedale all'interno delle mura, mentre fuori le mura prese origine l'attuale quartiere Santa Croce, intorno al Monastero di San Basilio.

Il paese subì la dominazione normanna e fu poi possesso di diverse famiglie tra cui ricordiamo Filangieri, Di Tocco, Carafa, Stambone e Cattaneo. Tra il 1836 ed il 1837 Pomigliano fu colpita da una violenta epidemia che provocò numerosi decessi e dopo l'unità d'Italia dipese amministrativamente dal Dipartimento di Terra di Lavoro.

La grande trasformazione ed evoluzione commerciale del paese si ebbe nel 1939, anno in cui fu realizzato lo stabilimento aeronautico dell'Alfa Romeo.

Nel 1969 Pomigliano fu identificata come sede dell'industria aerospaziale Aeritalia che nel 1990 si fuse con Selenia dando vita all'Alenia.

Oggi le società appena citate sono motore trainante dell'economia pomiglianese; molti giovani del paese hanno trovato in queste aziende i loro sbocchi professionali.