GUIDA  Potenza/Biblioteca Nazionale

Da Wiki.

La Biblioteca Nazionale di Potenza è una biblioteca Pubblica Statale dipendente dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La Biblioteca ha il compito di raccogliere e conservare la produzione editoriale italiana e straniera e di conservare e valorizzare le proprie raccolte storiche. Il patrimonio librario della Biblioteca è di circa 350.000 unità bibliografiche.

Indice

 [nascondi

Storia

La Biblioteca è stata istituita nel 1974 ed ha iniziato la propria attività nel 1980 come sezione staccata della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli. E' divenuta autonoma nel 1984. Assunta la denominazione di Biblioteca Nazionale di Potenza, è stata inaugurata l'8 dicembre 1985.

La Sede

La Biblioteca ha sede nel Palazzo Giuzio. La sala lettura situata al primo piano dell'Istituto, è in grado di ospitare 40 lettori. La sala cataloghi vicina alla sala lettura è dotata di alcuni postazioni informatiche, collegate ai cataloghi elettronici, che consentono la trascrizione dei dati bibliografici. La Mediateca, che è stata inagurata nel marzo 2002, è dotata di 23 postazioni multimediali, delle quali una è riservata ai disabili motori ed un'altra ai non vedenti. La sala propedeutica, situata al secondo piano dell’Istituto, può ospitare un massimo di 56 utenti. La sala di consultazione, intitolata a Giuseppe Viggiani, occupa una superficie netta di 300 mq. La sezione lucana è ospitata al secondo piano dell’edificio.

Le Raccolte Librarie

Il patrimonio librario della Biblioteca si aggira intorno ai 350.000 volumi di cui 2 incunaboli, 760 manoscritti e fogli sciolti, 1700 periodici (di cui 1.396 estinti), 17 quotidiani correnti e 27 quotidiani estinti, 422 periodici lucani correnti e/o estinti, 125 periodici lucani in microfilm, 1175 stampe, 415 carte geografiche, 12.209 fotografie. Tra i fondi più importanti che arricchiscono il patrimonio bibliografico dell’istituto citiamo i fondi Viggiani, Solimena, Settembrino, Cacciapuoti, Santoro, Regione Basilicatae e Carlucci.

Attività

  • Mostre
  • Concerti
  • Conferenze
  • Seminari
  • Presentazioni

Servizi Disponibili

  • Prestito locale
  • Prestito interbibliotecario
  • Riproduzioni analogiche e digitali
  • postazioni multimediali, tra le quali una riservata a disabili motori e una ai non vedenti
  • collegamento gratuito a internet anche in wireless
  • Informazioni bibliografiche
  • Visite guidate
  • Consultazione on-line


Statistiche


Requisiti di Ammissione

Per essere ammessi in Biblioteca è necessario

  • avere 18 anni;
  • esibire a richiesta un documento di identità;
  • ritirare la carta d'entrata da restituire all'uscita;
  • depositare borse ed oggetti personali negli armadietti, la cui chiave sarà custodita dall'interessato per tutta la permanenza nell'Istituto;
  • è consentita l'introduzione di personal computer portatili;
  • non è permesso entrare nell'Istituto né con macchine fotografiche né con scanner portatili.

L’utente che, per motivi di studio avesse la necessità di utilizzare libri propri dovrà informarne il personale di sala.

Giorni e Orari di Apertura

La Biblioteca è aperta al pubblico durante tutto l'anno, tranne le domeniche e i giorni festivi.

  • Lunedi-venerdì: ore 8.15-19.15
  • sabato: ore 8.15-13.30

L'Istituto è chiuso tutte le domeniche, i giorni festivi e il 30 maggio per la festa del Santo Patrono.

Riferimenti

  • Indirizzo della Biblioteca: Via del Gallitello, 103 - 85100 Potenza
  • Telefono: 0971-394211
  • Fax: 0971-1941467
  • Sito Web: [[1]]
  • Email: [email]

Mappe

Biblioteca Nazionale di Potenza
Biblioteca Nazionale di Potenza

Vedi Anche