GUIDA  Qualiano

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Qualiano
Mappa Interattiva
Siti qualianesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Qualiano
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Qualiano:
2012, 2009, 2008

Qualiano è situato nella Campania nella Provincia di Napoli. Il 26 dicembre si festeggia il Patrono, Santo Stefano Promartire. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Santo Stefano, in precedenza intitolata a San Magno. Da Vedere: Ponte di Surriento, costruito in epoca borbonica per volontà di Ferdinando II.

Confina con i comuni di: Giugliano in Campania, Villaricca e Calvizzano.

Indice

 [nascondi

Ritratto della Città

Piazza Kennedy
Piazza Kennedy
Il toponimo probabilmente deriva dal nome di persona latino Quaelius o Aquilius.

La città si estende lungo via Campana e si ritiene sia stata colonizzata dai greci. In epoca romana Qualiano si estese, infatti per la sua posizione di centralità lungo via Campana fu probabilmente una statio, zona di cambio dei cavalli e area di locande per i viandanti.

Nel 1340 la città fu donata da Roberto D'Angiò al monastero di Santa Chiara di Napoli. Tuttavia riuscì a liberarsi dal controllo di Napoli grazie alle leggi di Bernardo Tanucci riguardanti l'eliminazione dei beni ecclesiastici.

Nel 1825 furono effettuati dei lavori di manutenzione lungo il torrente Cavone Grande che provocava la malaria a causa di vari straripamenti.

Finalmente il 5 settembre 1836, dopo aver ottenuto l'autonomia amministrativa, Qualiano divenne un comune a tutti gli effetti.

Nel 1850 la famiglia dei Borbone fece iniziare dei lavori di ristrutturazione in via Campana e fece costruire il ponte Sorrento, formato da tre archi in tufo giallo.

Con l'Unità d'Italia la città iniziò la sua ripresa economica e scomparvero anche le epidemie virali.

Purtroppo con la Seconda Guerra Mondiale il comune subì gravi danni proprio per la sua posizione centrale in via Campana. I tedeschi, inoltre, durante la loro ritirata, distrussero un arco del ponte di Sorrento.

Dove Mangiare

  • Ristorante O Pizzirillo, Via Circonvallazione Esterna, 72

Da Vedere

Masseria del Cardinale
Risale al XVII secolo e inizialmente era di proprietà del Monastero di Santa Chiara fino poi alle leggi instaurate da Bernardo Tanucci.
Masseria dei Monaci
Chiamata così perché in passato era di proprietà dei Francescani dell'Opera pia di Terra Santa. Situata in località Pozzo Nuovo e attualmente custodisce ancora l'aia e un pozzo.
Masseria del Principe
Fu costruita in onore di un fratello del re Ferdinando II e attualmente è di proprietà privata.
Edicole Sacre
Costruite in maioliche raffiguranti i Santi e la Trinità si trovano in tutta la città.
Parrocchiale di Santo Stefano

Ritrovamenti Romani

Villa Rustica
Risalente al IV secolo a.C., gli antichi resti dell'edificio sono stati portati alla luce nel 1971, in località Pioppitelli. Sono stati trovati alcuni blocchi in tufo, due cisterne, due vasche, utilizzate forse per conservare l'olio, alcune monete in bronzo e vasi d'argilla.
Tuttavia ad oggi la struttura è stata di nuovo seppellita anche a causa dell'erba cresciuta intorno.

Inoltre, di quest'epoca sono anche statue acefale, muri in opus reticulatum e latericium, vasi in creta, pozzi in mattoni e tombe del III-II secolo a.C.

Attività Economiche

L'economia della città è di tipo agricolo. La maggiore produzione è di legumi, cereali, frutta, noci e vino.

Anche l'allevamento è importante, in particolar modo di bovini e ovini. Attualmente la cittadina si sta sviluppando anche con officine meccaniche , elettriche e plastiche.

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Via Roma, 21

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione Nazionale Vv.Ff. in Congedo Delegazione di Qualiano, Via Roma, 22
  • Associazione Volontariato Spes Nova Onlus, Via Rossini, 1
  • Società Cooperativa Arl Forturella Cooperativa Sociale, Via Rossini, 1

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Icona Eventi.gif Eventi Icona sport t.gif Impianti Sportivi