GUIDA  Quarna Sopra

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Quarna Sopra
Mappa Interattiva
Siti quarnesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Quarna Sopra
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Quarna Sopra:
2012, 2009, 2008
La chiesa parrocchiale di Santo Stefano

Quarna Sopra è situato in Piemonte in Provincia del Verbano Cusio Ossola. Il 26 dicembre si festeggia il Patrono, Santo Stefano.

Confina con i comuni di: Omegna, Quarna Sotto, Valstrona, Loreglia e Germagno. E' a circa 25 chilometri da Verbania.

Indice

Da Vedere

  • Parrocchiale di Santo Stefano
  • Chiesa di Santo Stefano
  • Santuario del Fontegno

Biblioteche

  • Biblioteca Civica, Piazza XXIV Maggio

Complessi e Corali

  • Gruppo Folkloristico Matai d'Ca Noscta, Piazza XXIV Maggio, 1

Memorie Storiche

Nel Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale (1847) Goffredo Casalis così descrive il comune:

Quarna-Sopra (Quarna Superior), com. nel mand. di Omegna, prov. di Pallanza, dioc. e div. di Novara. Dipende dal senato di Casale, intend. prefett. ipot. di Pallanza, insin. e posta di Omegna. Era compreso nella signoria di Omegna.

Ad un trar d'arco dall'abitato di Cireggio, nella parte occidentale, sorge una montagna alta e scoscesa, oltre la quale stanno Quarna superiore, e Quarna inferiore. Si perviene a questi due paesi per vie malagevoli, e non praticabili che a piedi, e con bestie da soma. Il primo di cui qui si parla, è discosto due miglia ed un terzo da Cireggio, e miglia nove da Pallanza.

La sola via comunale vi è quella che verso levante scorge a Cireggio. Il torrente Strona, che bagna le falde di questo territorio, va a scaricarsi nel fiume Toce: la trota è il solo pesce che alimenta. Le sole piante, di cui è popolato il monte che si aderge in questo comune, sono le roveri, i faggi ed i castagni, che si riducono in carbone.

I prodotti in vegetabili consistono in poca segale, patate, canapa e fieno: i prodotti animali sono quelli delle bestie bovine, e di un certo numero di pecore e capre. Vi scarseggia il selvaggiume. Nella sopraccennata montagna, presso ad una chiesa sotto il titolo di N. D. della Neve, si ritrova quarzo piritoso argentifero, che diede all'analisi docimastica un indizio notabile d'argento.

Oltre la parrocchiale sotto l'invocazione di s. Stefano, vi sono tre tempietti rurali: quello dedicato alla B. V. della Neve, vi è tenuto in grande venerazione non solo dai terrazzani di Quarna, ma eziandio da quelli delle terre circonvicine.

Pesi, misure e monete di Milano.

Gli abitanti sono assai robusti, e molto applicati all'agricoltura ed alla pastorizia. Popolazione 443.