GUIDA  Rivoli/Musei

Da Wiki.

Musei a Rivoli

Museo della Stampa - Panoramica
Museo della Stampa - Panoramica
Torre della Filanda - Panoramica
Torre della Filanda - Panoramica

  • 2.Museo della pubblicità :
Dislocato nel corpo del Castello raccoglie una collezione di oltre 2000 manifesti e bozzetti originali,dagli anni 1930 agli anni 1980,che rappresentano una preziosa testimonianza artistica e culturale della produzione italiana RAI nell’ambito dei linguaggi artistico-espressivi ed alle loro influenze sul contesto sociale e di costume,che della cultura legata al mondo dell’impresa e delle strategie di comunicazione.Oltre ai celebri Caroselli ,divenuti testimonianza del costume italiano,il materiale audiovisivo della collezione comprende,spot per il cinema e la televisione tra cui la raccolta completa dei film pubblicitari premiati ai Festival Internazionali di Cannes e Venezia dall'anno 1954.

Caserma Mario Ceccaroni - Panoramica
Caserma Mario Ceccaroni - Panoramica

  • 3.Museo della Stampa, Via Ospedale,45
Ideato dall' Ingegnere Pietro Saroglia è collocato nell’antico ex Convento dell'Ordine Carmelitano ,un edificio di due piani che occupa un intero isolato e che raccchiude un suggestivo chiostro alberato.Conserva macchine che hanno fatto la storia della stampa e relativo materiale cartaceo e nelle teche si ripercorrono le diverse fasi operative,dalla preparazione dei caratteri e dei punzoni fino ai caratteri in piombo.
  • 4.Galleria d'arte e Casa d'Arte,Via al Castello,8 Telefono 011-9589313 Fax 011-5531049
E' sita nella Torre delle Filanda ,così denominata perché durante il 1800 era inglobata nel complesso di fabbricati occupato da una filanda.L'ampia mole,compatta e squadrata che lascia ancora intuire l'originale merlatura superiore (oramai coperta dal tetto) induce a pensare che fosse stata una vera e propria Casa Torre che poteva ospitare il Signore che ne deteneva il titolo.
  • 5.Sala Della Memoria ,Caserma "Mario Ceccarini", Corso Susa
Dislocata nei locali sotto la Palazzina Comando della Caserma intitolata al Maggiore di Artiglieria Mario Ceccaroni ( morto il 16 gennaio 1941 sul fronte greco ed insignito della Medaglia d’Oro al Valore Militare ) ,sede del 1° Reggimento Logistico di Manovra ,illustra la storia delle Casermette che,nel corso degli anni,sono state al centro di vari eventi che hanno coinvolto il territorio rivolese e,nel particolare vertenti su:
- Gli Alpini del 5° Reggimento in partenza per la campagna di Russia (1941-1942);
- I partigiani e la lotta di Liberazione dal nazifascismo (1943-1945);
- I profughi ebrei al campo U.N.R.R.A. (1946-1948);
- I profughi istriani,fiumani e dalmati (1950-1952).
  • 6.Ecomuseo Mulino Barca,Via Molini della Barca,35

Mulino Barca - Panoramica
Mulino Barca - Panoramica

Situato nella zona più a nord del territorio comunale in Frazione [Rivoli/Frazioni/Bruere] (al confine con il Comune di Alpignano e su di un’ansa della sponda idrografica destra del Fiume Dora Riparia ) risalente al XIV secolo,fu ricostruito nell’anno 1891, dall' Ingegnere Cesare Saldini ,essendo stato distrutto da un incendio.Il complesso produttivo (che fu utilizzato come macinatoio da grano) consta di due corpi distinti:il Silos ed il fabbricato del mulino.
Curiosità :
L'opificio fu collegato alla stazione ferroviaria di Collegno ,della linea ferroviaria TorinoBardonecchia - Modane ( in Francia) che ne aprì il mercato all'Europa.