GUIDA Rovigo
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Rovigo |
Mappa Interattiva |
Siti rodigini |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Rovigo |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Rovigo: 2012, 2009, 2008 |
Rovigo è situato in Veneto ed è capoluogo della omonima provincia. Il 26 novembre si festeggia il Patrono, San Bellino.
Confina con i comuni di: Vescovana, Barbona, Anguillara Veneta, Boara Pisani, Arquà Polesine, Villanova del Ghebbo, Villadose, San Martino di Venezze, Pontecchio Polesine, Lusia, Bosaro, Ceregnano, Crespino e Costa di Rovigo.
Indice |
Vie e Piazze
Da ricordare Corso del Popolo, Piazza Vittorio Emanuele II dove è situata la sede municipale, Piazza Garibaldi e Piazza XX Settembre dove si erge la Chiesa della Beata Vergine del Soccorso, detta: "La Rotonda".
Da Vedere
Edifici Religiosi
- Duomo
- Santuario della Madonna Pellegrina
- Chiesa della Beata Vergine del Soccorso (comunemente detta La Rotonda)
- Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (comunemente detta di San Bortolo)
- Chiesa di San Francesco
- Chiesa del Cristo
Monumenti
- Corpo di Guardia (comunemente detta La Gran Guardia)
- Monumento a Garibaldi, statua posta nel mezzo della piazza omonima
- Monumento a Vittorio Emanuele II, statua posta nel mezzo della piazza omonima
- Monumento a Giacomo Matteotti statua posta sul Corso del Popolo di fronte ai giardini delle Due Torri
- Monumento ad Amos Bernini, statua posta nei giardini di via Umberto I
Manifestazioni
- La Fiera d'Ottobre
- L'istituzione della Fiera risale al 12 agosto 1482, quando Rovigo passò sotto il dominio della Serenissima. La data d'inizio fu più volte spostata permettendo ai contadini di raccogliere i frutti della vendemmia e nel 1595 fu fissata al 20 ottobre.
- Le "Botteghe" erano in mezzo alla piazza e sotto i portici mentre il mercato dei bovini ed equini avveniva nel prato della Fiera fuori porta San Francesco. Dentro barche ferme in Adigetto (il cui alveo originale attraversava l'attuale Corso del Popolo) si esponevano i vitelli. Le manifestazioni musicali suscitavano una grande attrazione per le popolazioni polesane e venete, da sempre appasionate per l'opera lirica, che con l'occasione approfittavano del mercato.
- Nel 1669, per favorire il commercio del bestiame fu istituito il Martedì Franco, cioè un martedì senza dazi né gabelle. Attualmente il Martedì Franco normalmente cade il primo martedì dopo il 20 ottobre e segna la fine della Fiera con le bancarelle che per alcuni giorni occupano le vie e le piazze delle città.
Teatri
- Teatro Sociale
- Teatro Don Bosco
- Teatro Studio
- Teatro Duomo
- Teatro San Bortolo
Impianti Sportivi
- Polisportiva San Bortolo, Via Enrico Fermi
- Circolo Tennis Rovigo, Viale Tre Martiri, 24
- Circolo Tennis Don Bosco, Viale Guglielmo Marconi, 5
- Stadio Francesco Gabrielli, Viale Tre Martiri, 28
- Stadio rugbistico comunale Mario Battaglini, Via Alfieri
Giardini e Parchi
- Giardini delle Due Torri
Informazioni Utili
Come Arrivare Musei Biblioteche Associazioni Lapidi Commemorative Memorie Storiche
Bibliografia
- Storia di Rovigo e il suo territorio (rist. anast.), Francesco A. Bocchi, Ed. Sardini (1979)
- Il polesine di Rovigo (rist. anast. Milano, 1861), Francesco A. Bocchi, Ed. Forni
- Guida di Rovigo, C. Semenzato (1966)
- Historia dell'origine et antichità di Rovigo (rist. anast. Brescia, 1582), Andrea Nicolio, Ed. Forni
- Rovigo nella storia e nell'arte, A. Cappellini (1983)