GUIDA Rubiana
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Rubiana |
Mappa Interattiva |
Siti rubianesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Rubiana |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Rubiana: 2012, 2009, 2008 |
Rubiana (altitudine: 640 metri s.l.m.) è situato nel Piemonte in Provincia di Torino. Il primo settembre si festeggia il Patrono Sant'Egidio Abate :nato nell'anno 640 (?) e morto nell'anno 720 (?) , è stato un eremita in un monastero nel sud della Francia.E' il protettore degli Eremiti,delle Madri e dei cavalli.
- Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di Sant'Egidio Abate; Parrocchiale di San Grato e Maria Maddalena (in località Monpellato); Parrocchiale di San Giuseppe (in località Favella).
Confina con i comuni di: Val della Torre, Condove, Viù, Villar Dora, Almese e Caprie. E' a circa trentuno chilometri da Torino.
Indice[nascondi] |
Stemma Araldico
- Su scudo con fondo azzurro nella parte superiore è presente un leone in oro mentre in quella inferiore vi sono tre monti di colore rosseggiante ed alla base di questi una verde campagna.
Gonfalone
- Su drappo azzurro è riportato lo Stemma Comunale .
Ritratto della Città
Frazioni
Caratteristiche del Territorio
Numeri Utili
- Avis,Via Roma,33 Telefono 011-9358774
- Banca Sella Spa,Via Roma,84 Telefono 011-9357001 [1]
- Casa albergo per anziani "Nostra Signora di Lourdes",Borgata Madonna Lourdes,10 Telefono 011-9358465/011-9358496 Fax 011-9358948 [2]
- Circolo privato "La betulla", Frazione Ciarma ,24 Telefono 011-9358618
- Comune,Piazza Roma,5 Telefono 011-9358923 Fax 011-9358680 [3] [4]
- Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale "Valle di Susa",Piazza Vittorio Veneto,10 Telefono 011-9644140 [5][6]
- Corpo volontari A.I.B.,Via Roma,33 Telefono 011-9358767
- Farmacia Sant'Andrea,Via Roma,62 Telefono 011-9358094
- Municipio,Piazza Roma,5 Telefono 011-9358923 Fax 011-9358680 [7] [8]
- Ufficio Accoglienza Turistica,Piazza Roma,1 Telefono 011-9358976
Specialità
- Formaggi: Brus (colore bianco paglierino con sapore più o meno fortemente aromatico e piccante), Murianengo (con cuore friabile racchiuso da una crosta compatta e ruvida di colore giallo rossastro) e Tomino di Rubiana ( formaggio di colore biancastro dal gusto forte e deciso).
- Salumi: Bondiola (a pasta mista bovina e suina), Salame Mica (a grana medio-grossa dove,in alternativa al budello,si usano erbe e farine di frumento e segale), Prosciutto crudo della Valle di Susa ,l'unico prosciutto crudo stagionato in Piemonte.
- Dolci: Rubianesi (biscotti di forma ovale,appiattiti e con un "solco" nella parte superiore,il cui ingrediente principale è la Nocciola Piemonte), Tegolini di Favella , Focacce Rubianesi , Lose (un dolce secco che ricorda,nella forma,le caratteristiche coperture in pietra delle case).
Personalità Illustri
- Francesco Tabusso
- nasce a Sesto San Giovanni nell'anno 1930 ed a seguito degli eventi bellici la sua famiglia si trasferisce a Rubiana (suo nonno,nell'anno 1927,vi acquistava una delle prime ville d'epoca).Dall'anno 1949 all'anno 1954 frequenta lo studio dell’artista Felice Casorati e partecipa alle Biennali di Venezia negli anni 1954,1956 e 1958 e con una sala personale nell'anno 1966.Espone nelle maggiori ed importanti gallerie d'Italia e all'estero. Rubiana è sempre stata per lui un rifugio prediletto ,il luogo ideale per coltivare gli interessi naturalistici,la passione per la botanica,la micologia,l'ornitologia,la pesca nel Torrente Messa (tutti elementi riportati nelle sue opere pittoriche ).
- Per questi motivi e per la sua costante presenza sul territorio gli è stata conferita la Cittadinanza Onoraria .
- Paolo Antonio Giorda
- nacque a Rubiana il 3 febbraio 1921 e morì il 13 aprile 1942 a Ovaj Brod ( Croazia ).Chiamato alle armi nelle fila del Battaglione Alpini "Susa" del 3° Reggimento Alpini (nell’anno 1941) partì successivamente per la Croazia ( Fronte Jugoslavo ) con il Battaglione Alpini "Pinerolo" e durante un combattimento verificatosi nella località di Ovaj Brod ,a seguito delle ferite mortali riportate,decedeva.Per il suo atto di altruismo ed eroismo gli fu conferita la Medaglia d’Argento al Valor Militare alla memoria con la seguente motivazione:
- Porta fucile mitragliatore,durante un violento combattimento proteggeva con precise raffiche la propria squadra fucilieri che prendeva posizione in una casa.Raggiunta anch’egli l’abitazione e già al sicuro,mentre si accingeva a riaprire il fuoco,si accorgeva che un portamunizioni era caduto ad un centinaio di metri.Di sua iniziativa,nonostante il preciso tiro dei nemici,si lanciava presso il compagno per trarlo in salvo,ma era già deceduto.Raccolta la cassetta munizioni,la passava ai compagni attraverso la finestra.Mentre sul davanzale stava per mettersi in salvo,cadeva colpito mortalmente.
- A lui la cittadina gli ha intitolato una piazza.
Complessi Bandistici
- Filarmonica Rubianese Don Ariosto Re, Piazza Roma, 1 Telefono 011-9356000
Aree Protette
Informazioni Utili
Come Arrivare
Storia
Edifici Religiosi
Eventi
Dove Dormire
Dove Mangiare
Musei
Impianti Sportivi
Scuole
Associazioni
Bibliografia
Lapidi Commemorative
Galleria Foto
Vedi: Lista Foto Rubiana