GUIDA Sant'Antonino di Susa/Storia
Da Wiki.
Indice[nascondi] |
Storia di Sant'Antonino di Susa
- Il sito geografico,nei cui dintorni presenta incisioni rupestri (nel tratto alpino appena superiore al centro abitato), il sito neolitico nel Comune di Vaie (vds. "Riparo Rumiano" in [1] ), la persistenza del toponimo nervianum ,farebbe pensare ad un'origine della località molto antica,della quale però non vi sono testimonianze scritte, mentre il primo documento attestante la presenza di un nucleo abitativo ( Borgo Sant'Agata ) risale all’anno 1001.In età medievale e moderna,la cittadina sviluppò un'attività agricola di modesta entità comunque sufficiente a garantirgli una certa autonomia economica ed incrementare lungo l' Antica Strada di Francia la presenza progressiva tra il 1700 ed il 1800 di alcune botteghe artigianali e commerciali.
- In tempi più recenti nella vita della cittadina un ruolo importante è stato svolto dalla Società Operaia ed Agricola nata per consentire ai suoi soci condizioni di vita migliori,per facilitare l'acquisto di generi alimentari a prezzi convenienti,per assisterli nei periodi di malattia ed in alcuni casi per insegnare a donne e uomini a leggere e scrivere.Questa fu fondata nall'anno 1884,da alcuni meritevoli cittadini,con la costituzione di un "magazzino di previdenza" per la vendita di generi alimentari di prima necessità a prezzi agevolati e successivamente, nel tempo (tra l'anno 1885 ed l'anno 1961),furono aggiunti una panetteria,una latteria,una macelleria ed un bar-ristorante.Oggi,con la denominazione di Società Cooperativa di Consumo ,offre occasioni d'incontro e di svago (sempre a prezzi agevolati) a tutti i soci (con sconti del 10% sulle consumazioni e sul ristorante).
Ex rifugio antiaereo
- Testimonianza drammatica della Seconda Guerra Mondiale è il rifugio antiaereo (costruito al di là della Stazione Ferroviaria ,a favore dei dipendenti impiegati del vicino Cotonificio A. Abegg ) e del quale,oggi, si vedono i due accessi dislocati nel parco pubblico.Questa struttura fu completata il 13 luglio 1943 e le dimensioni sono piuttosto contenute (34 metri quadrati) e poteva ospitare un massimo di cento persone.E' in calcestruzzo, la sua base si trova a circa quattro metri sotto il livello di calpestio ed è ricoperto da terra.La struttura è quella standard per questo tipo di edifici:una scala di accesso che conduce alla stanza dove erano collocate le panche per lo stazionamento dei rifugiati,uno spazio toilette,una via di fuga di emergenza che fungeva anche da camino di areazione.
L’eccidio del 12 Maggio 1944
- Nella primavera dell’anno 1944 in Valle di Susa si intensificò l’occupazione delle formazioni "SS" tedesche,con l’intento di scovare ed annientare le organizzazioni partigiane che operavano sul territorio.Anche in questa città fu imposto il coprifuoco e vennero istituiti molti posti di blocco:in Via Torino , Via Vignassa , Via San Valeriano (ora Via Abegg ) ed al bivio che incrocia Via Moncenisio .
- Il 2 marzo dello stesso anno,nella Borgata Vignassa furono fucilati tre militari Italiani:il Tenente Lorenzo Della Valle , il Sergente Maggiore Cesare Prato ed il Sergente Maggiore Mario Sapone .Circa due mesi dopo,il paese fu sconvolto da un’esecuzione di massa:nella mattinata del 12 maggio,infatti,più di una trentina di partigiani vennero catturati ed incarcerati presso la scuola elementare Dorina Abegg .Verso sera,giunse il momento dell’esecuzione dei prigionieri che furono fatti salire su due camion e trasportati verso il luogo dell’eccidio.Raggiunta la fossa,i militari nazifascisti fecero scendere i sedici giovani e li giustiziarono,sparandogli alla nuca con la faccia rivolta verso la fossa.Tesimoni di tanta barbarie fu Mario Imarisio che abitava, con la moglie Caterina Biava ed i suoceri, nella casa cantoniera di fronte al luogo dell’eccidio.
- A ricordo di tale evento luttuoso il Comune pose una Lapide commemorativa ai Caduti del 12 Maggio 1944 .
- Per la loro "Memoria" e non dimenticare si riportano, di seguito, i nomi dei partigiani fucilati:
- - Cumiano Nicola :nacque ad Orbassano il 7 febbraio 1925.Ivi risiedeva,era celibe e meccanico di professione;
- - Vanni Bruno :nacque a Noceto , Provincia di Parma , il 23 luglio 1924.Risiedeva ad Orbassano ,era celibe e meccanico di professione;
- - Fagiano Luigi :nacque a None il 27 maggio 1922. Ivi risiedeva,era celibe e meccanico di professione;
- - Grosso Nicola : nacque ad Orbassano il 29 ottobre 1921. Ivi risiedeva,era celibe ed operaio di professione;
- - Priano Armando :nacque a Morsasco , Provincia di Alessandria ,il 29 dicembre 1925.Risiedeva al Alice Bel Colle , Provincia di Alessandria , era celibe ed agricoltore di professione;
- - Richiero Francesco:nacque a Froyes ( Francia ) il 30 giugno 1927.Risiedeva a Condove , era celibe ed apprendista di professione;
- - Nissardi Gino :nacque a Torino il 21 marzo 1924.Fratello di Nissardi Angelo ,risiedeva a Torino ed era celibe;
- - Nissardi Angelo :nacque a Torino il 13 agosto 1919.Fratello di Nissardi Gino ,risiedeva a Torino ed era celibe;
- - Servino Giovanni : nacque a Torino il 31 maggio 1917.Risiedeva a Bruino ed era celibe;
- - Maritano Felice :nacque a Chiusa di San Michele il 23 agosto 1925. Risiedeva a Chiusa di San Michele ,era celibe ed operaio di professione;
- - Barella Romano : nacque a Chiusa di San Michele l’8settembre 1925. Risiedeva a Chiusa di San Michele ,era celibe ed operaio di professione;
- - Leschiera Elio :nacque a Bussoleno il 20 amrzo 1924. Risiedeva a Bussoleno ,era celibe ed apprendista di professione;
- - Guglielmino Angelo: nacque a Bussoleno il 2 ottobre 1922. Risiedeva a Bussoleno ,era celibe e muratore di professione;
- - Righi Giuseppe :nacque a Torino il 7 ottobre 1918. Risiedeva a Torino ,era celibe e meccanico di professione;
- - Spinello Cesare :nacque a Collegno l’8 febbraio 1923. Risiedeva a Collegno ,era celibe e falegname di professione;
- - Cartei Nello :nacque a Pianezza il 24 agosto 1924. Risiedeva a Collegno ,era celibe ed operaio di professione;
- - Chicco Giorgio : nacque a Torino il 23 marzo 1923. Risiedeva a Torino ,era celibe e studente di professione.