GUIDA Sciara
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Sciara |
Mappa Interattiva |
Siti sciaresi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Sciara |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Sciara: 2012, 2009, 2008 |
Sciara è situato in Sicilia in Provincia di Palermo. La seconda domenica di agosto si festeggia il Patrono, SS Crocifisso.
Confina con i comuni di: Cerda, Aliminusa, Caccamo e Termini Imerese.
Storia
Ai piedi del Monte San Calogero, in una zona collinare posta a 210 mt. s.l.m. troviamo il paese di Sciara. Anche se di recente costruzione, nei pressi del Monte Castellaccio, occupato fin dalla protostoria da un insediamento indigeno e quindi punico-greco, quasi sconosciuti sovrastati dalla vegetazione, troviamo resti di mura megalitiche, graffiti rupestri e diversi dolmen databili al V-VI secolo a.C. . Gli scavi archeologici inoltre hanno portato alla luce i resti dell'antico Castello di Brucato di origine normanna risalente al XIII secolo.
Nel corso della storia nella zona sono passati Sicani, Elimi, Fenici, Cartaginesi, Greci, Romani ed Arabi. Relativamente giovane la storia del paese, difatti il borgo venne fondato solo nella seconda metà del XVII secolo da Filippo Notarbartolo Cipolla che acquisì il titolo di principe di Sciara per concessione di Carlo II di Spagna. Nel 1823 Sciara viene elvato a Comune. Il nome Sciara forse deriva dall’arabo e significa boscaglia, mentre la traduzione dal greco non lascia incertezze sul suo significato di bosco e il termine trova origine, in questo caso, nella rilevante presenza di una abbondante vegetazione che all'epoca doveva ricoprire la zona.
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Corso Umberto I
Memorie Storiche
Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:
Sciara - Nel val di Mazzara, nell'intend. e dioc. di Palermo, distretto di Trapani, circond. di Caccamo. Dista 5 m. dal mar Tirreno e 33 da Palermo. Pop. 1245. Ex-feudo della fam. Notarbartolo con titolo dì Principato, ter sal. 1770