GUIDA  Aliminusa

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Aliminusa
Mappa Interattiva
Siti aliminuensi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Aliminusa
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Aliminusa:
2012, 2009, 2008

Aliminusa è situato in Sicilia in Provincia di Palermo. Il 26 luglio si festeggia il Patrono, Sant'Anna.

Confina con i comuni di: Cerda, Caccamo, Sciara, Sclafani Bagni e Montemaggiore Belsito.

Aliminusa Panorama




Indice

Storia

Sorge a 450 mt. s.l.m. nelle Madonie Occidentali sul versante nord del Monte Roccelito. Le prime notizie certe sul paese risalgono al secolo XV, il feudo era parte della Contea di Sclafani Bagni fino al 1532, venduta succesivamente da Giovanni Vincenzo De Luna Rosso conte di Sclafani Bagni a Giovanni Bartolo La Farina. Nel 1550 il feudo venne ricomprato dalla famiglia Peralta dei Conti Luna.

Ai conti Luna succedettero altri feudatari tra cui Antonio D'Aragona e Moncada fino al 1625, anno in cui venne acquistato da Don Gregorio Bruno, e avendo avuto buone prospettive da parte della Regia Curia il 18 Luglio 1634, dopo aver versato alla tesoreria Regia Generale di Sicilia duecento once in data 30 Giungo 1634, viene accolta la richiesta di edificare con Licenzia Populandi, abitare e popolare detta baronia, dieci anni dopo vi fondò il borgo che chiamò Sant'Anna. Nel 1652 la baronìa passò al Giure Consulto catenese Mario Cutelli Conte di Villa Rosata, nel 1750 Aliminusa era concessa dal Vescovo Mons. Galletti quale coscenzioso commissario della volontà del Cutelli, in enfiteusi ad Ignazio Vincenzo Paterno, Principe di Biscari.

Il pricipe Paterno cedeva il borgo a Gerolamo Recupero Bonaccorsi, da questo momento il territorio si distaccò dal comune di Sclafani Bagni. Nel 1796, la proprietà passava ai baroni Milonì di Palermo, finché abolito con il Real Rescritto del 1812 il feudalesimo in Sicilia, Aliminusa diventa Comune.

Chiamata Arminusa fino al 1889, il nome ha origine e significato sconosciuti. Secondo alcuni la sillaba iniziale è identificabile con l'articolo arabo al, secondo altri si riferisce invece al greco ousa per la parte finale del nome in -usa. Altri derivano invece il nome dal termine arabo armisch che significa valle desolata, mancante d’acqua, o sempre dall’arabo alumanac che significa illesa.

Da Vedere

  • Chiesa di Sant'Anna
  • Baglio Baronale
  • Palazzo Milone

Complessi Bandistici

  • Associazione Musicale Sant'Anna

Bibliografia

  • Aliminusa. Strada, donna, religiosità, L.T. Gullo (1977)

Memorie Storiche

Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:

Aliminusa - Comune nel vai di Mazzata, diocesi dì Cefalù, Intendenza di Palermo. È sita alle falde di un monte, dista dal mare 7 miglia, 36 da Palermo, territorio salme 6292. Ex-feudo col titolo Baronia della famiglia Milone. Popol. 1740. Esporta lino e manna.