GUIDA Somma Lombardo
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Somma Lombardo |
Mappa Interattiva |
Siti sommesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Somma Lombardo |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Somma Lombardo: 2012, 2009, 2008 |
Somma Lombardo è situato in Lombardia, ai confini con il Piemonte, in Provincia di Varese.
Confina con i comuni di: Pombia, Varallo Pombia, Castelletto Sopra Ticino, Arsago Seprio, Vergiate, Vizzola Ticino, Samarate, Golasecca, Ferno, Casorate Sempione e Cardano al Campo.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Chiesa prepositurale di Santo Stefano (situata in Mezzana Superiore)
- Santuario della Madonna della Ghianda (situato in Mezzana Superiore)
- Chiesa prepositurale di Sant'Agnese
- Castello Visconti
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via Briante, 12/a
Complessi Bandistici
- Banda Musicale La Cittadina
Volontariato, Onlus e Associazioni
- A.N.F.F.A.S. Ticino Onlus di Somma Lombardo, località Molino Di Mezzo
- Associazione Amici della Chiesa San Vito, Chiesa di San Vito, Via Mameli, 144
- Associazione Avulss di Somma Lombardo, Via Bellini, 29
- Associazione Figli di Abramo Onlus, Via Villoresi, 58
- Associazione Per Andare Oltre - Onlus, Piazza Scipione, 3
- Associazione Volontari Italiani del Sangue, Via Bellini, 27a
- Autoamica Associazione di Volontariato per Trasporti, Via Briante, 12a
- Azienda di Servizi Alla Persona (Asp) Il Girasole, Via Bellini, 29
- Casa di Riposo Carlo e Vito Bellini, Via A. Bellini, 27
- Naturcoop Cooperativa Sociale A R.L., Via Briante, 31
- Radici Nel Fiume Società Cooperativa Sociale Onlus, località Molino Di Mezzo
Memorie Storiche
Il libro Antiquario della Diocesi di Milano (1828) così riporta su Mezzana:
MEZZANA. Giace Mezzana tra Arsago e Soma, con cui è immediatamente unita. Chi dice che la prepositura è di recente erezione, legga le Memorie del Giulini, e troverà che Mezzana era capo di pieve fino nel secolo XIII. Ora nella nostra diocesi i capi di pieve sono prepositure. Fin d'allora conteneva 11 chiese. V'ha qui d'osservabile la chiesa di Maria detta della Ghianda, per la particolare venerazione che vi hanno i vicini popoli.