GUIDA  Torino/Caratteristiche del Territorio

Da Wiki.

Caratteristiche del Territorio

Territorio Comunale - Panoramica
Territorio Comunale - Panoramica
Monte dei Cappuccini - Panoramica
Monte dei Cappuccini - Panoramica

  • Il territorio comunale interessa l'area metropolitana della città e si presenta eterogeneo per morfologia,da pianeggiante (formata da alluvioni ghiaiose-sabbiose relativamente antiche che poi i processi erosivi hanno plasmato per creare una superficie ondulata oggi quasi totalmente urbanizzata) a collinare.I confini sono poco percepibili e le relazioni tra questo ambito ed i circostanti sono molto dinamiche,così che esistono ampie sovrapposizioni e limiti sfumati in tutte le direzioni ( Anfiteatro morenico di Rivoli ed Avigliana ; Basso Canavese ; Chivassese ; Piana tra Carignano e Vigone ; alveo del Po e Carmagnolese ; Chierese ed altopiano di Poirino ; Colline del Po ). Delimitato dai fiumi Stura di Lanzo , Sangone e Fiume Po (quest'ultimo attraversa la città da sud verso nord) è anche bagnato dal Fiume Dora Riparia , che scorre vicinissima al suo centro storico.Il Fiume Po accentua la divisione tra la parte collinare della città e quella collocata in pianura (compresa tra i 220 e i 280 metri di quota ) che scende andando da ovest verso est. Il punto più elevato del Comune si trova al Colle della Maddalena (q.715) nei pressi del Faro della Vittoria (vds. in [1] ).


La collina di Torino (di Ermanno Eandi )
Superga celeste e maestosa
tomba sabauda e riflesso di fede,
rapida salita, un traforo, la luce
Pino Torinese appare,
con i suoi saliscendi.
Santena, Cambiano e Andezeno,
tra intensi profumi di aglio
e prestigioso sapore di asparago.
Pecetto, ciliege e ristornanti,
Sciolze e Pavarolo
tra arte e musica,
come perle circondano
abbelliscono e impreziosiscono
la collina di Torino.
Curiosità :
Ad est della città,sulla sponda idrografica destra del Fiume Po ,s'erge una piccola altura dalla storia molto antica: il Monte dei Cappuccini (Riferimenti:Piazzale Monte dei Cappuccini,3)