GUIDA  Torino/Complesso Opera pia di Santa Zita

Da Wiki.

Ville e Palazzi/Complesso Opera pia di Santa Zita

Complesso Opera pia di Santa Zita - Panoramica
Complesso Opera pia di Santa Zita - Panoramica

  • Ubicato nel Quartiere San Donato è un complesso di edifici compreso tra le attuali Via Le Chiuse , Via San Donato, Via Vagnone e Via Principi d’Acaja e comprendente: il Pensionato San Giuseppe , l’ Istituto Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio , l’ Istituto Scolastico Francesco Faà di Bruno ,il Centro Studi (con la ricca biblioteca appartenuta al Beato) ed il Museo Francesco Faa' di Bruno.La struttura fu fatta realizzare,nella metà del XIX secolo, da Francesco Faà di Bruno (ufficiale, matematico e presbitero piemontese,beatificato da Papa Giovanni Paolo II nell’anno 1988) con l’intenzione di stabilirvi la nascente Opera pia di Santa Zita (protettrice delle domestiche) allo scopo di aver cura di una delle categorie sociali allora più deboli e meno protette(quella delle donne di servizio, disoccupate o inurbate da poco).In rapida successione fu iniziata anche la costruzione di un Pensionato (destinato a donne povere o con rendite limitate che non erano più in grado di vivere da sole, ma che potessero comunque pagare una retta,in modo da garantire almeno in parte il finanziamento degli altri progetti di assistenza del fondatore) e nell’anno 1867 fu iniziata la costruzione della Chiesa Nostra Signora del Suffragio e Santa Zita (con l'annesso campanile interamente progettato dal Beato) che fu terminata ed aperta al culto dieci anni più tardi.