GUIDA  Torino/Edifici Religiosi/Cappella Pia Congregazione dei Mercanti,Negozianti e Banchieri

Da Wiki.

Edifici Religiosi/Cappella Pia Congregazione dei Mercanti,Negozianti e Banchieri

Cappella Pia Congregazione dei Mercanti,Negozianti e Banchieri - Panoramica
Cappella Pia Congregazione dei Mercanti,Negozianti e Banchieri - Panoramica

  • Ubicata nel Quartiere Centro , inserita nell’ Ex Casa Professa dei Gesuiti e contigua all’ Oratorio dei Nobili ed Avvocati , non lontano dalla Chiesa Santi Martiri Solutore, Avventore e Ottavio , fu realizzata a fine XVII secolo,su interessamento del Rettore dei Gesuiti padre Agostino Provana , per fornire alla "Pia Congregazione dei Banchieri, Negozianti e Mercanti" della città un luogo d’incontro e di preghiera. Nel corso dei secoli l’edificio subì una grande trasformazione e nell’anno 1769,su progetto dell' Architetto Bernardo Antonio Vittone , fu realizzata la nuova facciata, a seguito della demolizione del cortile porticato.
L'interno è costituito da un'aula rettangolare a doppia altezza, coperta da una volta a padiglione affrescata dal pittore Stefano Maria Legnani (detto il Legnanino ) con temi incentrati sulla "Storia della Salvezza", tratti dell’Antico e del Nuovo Testamento. Le pareti sono ornate con dodici grandi quadri raffiguranti scene della "Glorificazione dell'Epifania" e sono opera dell’artista Andrea Pozzo . In sagrestia si conservano la pala (già sull'altare della primitiva Cappella della Congregazione e raffigurante "l'adorazione dei Magi", dell'artista Moncalvo ), ed un ingegnoso calendario meccanico universale (un marchingegno complesso in legno, tela e metallo fatto di tamburi, dischi, nastri scorrevoli, catene, ruote dentate e viti senza fine) decorato con una complessa iconografia a stampa e con validità dall'anno I dell'era volgare sino all’anno 4000. Questo calendario, che fornisce anche informazioni su lunazioni e maree, fu costruito ad inizio XIX secolo su progetto del Direttore dell' Osservatorio astronomico di Torino ( Giovanni Antonio Amedeo Plana ).
Curiosità:
- All’interno della Cappella (nelle decorazioni, sulle panche laterali e sulla balaustra dell’organo) si trovano molte stelle ad otto punte che si riferiscono al simbolo della stella che guidò i Re Magi alla capanna di Betlemme. Inoltre, il numero otto richiama anche il simbolo dell’infinito: basta infatti rovesciarlo e ritroviamo il corrispondente simbolo matematico, come riferimento all’infinita salvezza dell’umanità attraverso la fede nei secoli dei secoli.
- sul lato sinistro dell’ingresso si trova la tomba di Joseph De Maistre , scrittore massone al servizio della Monarchia Sabauda, fratello di Xavier.
- nell’anno 1910 è stata dichiarata «monumento nazionale dal Ministero della Pubblica Istruzione.