GUIDA  Torino/Sinagoga

Da Wiki.

Edifici Religiosi a Torino/Sinagoga

Sinagoga - Panoramica
Sinagoga - Panoramica

  • Ubicata nel Quartiere Borgo San Salvario ed edificata all’inizio dell’ultimo ventennio del XIX secolo su progetto iniziale di Alessandro Antonelli (che ideò l'attuale Mole Antonelliana ) con le successive varianti apportate dall' Architetto Enrico Petiti ,è posta sul lato nord occidentale dell’isolato compreso tra Via San Pio V , Via Principe Tommaso , Via Bernardino Galliari e Via Sant’Anselmo , ed è fra le più imponenti in Italia .Fu voluta dalla Comunità ebraica, in forme monumentali, per celebrare l’emancipazione dal ghetto (avvenuta nell’anno 1848) ed identificare la propria presenza in città. La struttura,in stile neo-moresco e di dimensioni massicce, è a pianta rettangolare con ai quattro angoli altrettanti grandi torrioni (alti 27 metri) sormontati da cupole a cipolla e sulla fronte un portico con colonne tortili sormontato da un grande rosone. Al suo interno la sinagoga presenta un'ampia e spaziosa sala capace di contenere 1400 persone ricca di decorazioni e con un soffitto a cassettoni (gli originari andarono distrutti nel bombardamento aereo del novembre 1942 e furono poi ricostruiti nell’anno 1949).Al primo piano è posto il "matroneo" che percorre il tempio su tre lati mentre al piano interrato accoglie due suggestive sinagoghe (realizzate nall’anno 1971 ,su progetto degli architetti Giorgio Ottolenghi e Giuseppe Rosenthal , ed usate per le funzioni giornaliere) con arredi significativi per valore storico ed artistico:
- il primo tempietto (di rito italiano) è a forma di anfiteatro ed è stato ricavato nei locali prima adibiti alla cottura delle azzime. Le pareti sono lasciate grezze, con mattoni a vista e gli arredi sacri (Aron e Tevàh ), in stile barocco, provengono dalla smantellata Sinagoga di Chieri ;
- il secondo tempietto, più piccolo, è diviso con un muretto di mattoni da una sala di preghiera. In questa sala davanti ad un pregevole Aron in legno (di origine settecentesca, proveniente da una sinagoga di rito tedesco e sulle cui due piccole ante sono riprodotte immagini dorate che ricordano Gerusalemme) sono presenti sei file di banchi.
Il Tempio maggiore (quello in superficie) viene usato solo in occasione delle festività più importanti.