GUIDA Torino/Ville e Palazzi/Palazzo Carignano
Da Wiki.
Ville e Palazzi/Palazzo dei Principi di Carignano
- Edificio simbolo della storia Sabauda e del Risorgimento Italiano, oltre ad aver dato i natali a Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II (vds. Personalità Illustri Dinastico "Casa Savoia" ), fu sede del Parlamento Subalpino e del primo Parlamento Italiano, fino al trasferimento della Capitale a Firenze nell’anno 1865. Realizzato per volontà di Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano (detto "il Muto") , su progetto del padre teatino Guarino Guarini -vds. Personalità Illustri in [1] - (edificandolo tra il 1679 ed il 1684 con ispirazione dai disegni di Bernini per il Museo del Louvre in Francia ) , è uno dei più imponenti palazzi barocchi dell’epoca, con facciata curvilinea in cotto (aggettante anche verso il cortile interno) ed atrio con le doppie scalinate in curva portano al piano nobile, preziosamente ed originalmente lavorato. Edificato nell'area adibita a Scuderie dal Principe Tommaso (capostipite del ramo cadetto di Casa Savoia-Carignano ) aveva in origine una pianta a "C" aperta sui giardini; l'attuale struttura quadrangolare è dovuta all'aggiunta del corpo di fabbrica (costruito tra il 1864 ed il 1871 da Giuseppe Bollati ,su progetto dell’architetto Gaetano Ferri , con greve facciata verso la retrostante Piazza Carlo Alberto realizzata per ospitare il primo Parlamento Italiano . Affacciato sull'omonima piazza,unitamente alla facciata laterale del Palazzo Accademia delle Scienze e l'imponente retro della Chiesa di San Filippo Neri ,crea un unico architettonico di straordinario valore.
- Curiosità :
- - Nell’anno 1848 il salone delle feste fu trasformato in aula del Parlamento Subalpino e dall’anno 1878 le sale del piano nobile ospitano il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ed odiernamente anche la Deputazione subalpina di Storia Patria, l' Istituto di Studi di Storia del Risorgimento e la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte .
- - In questo palazzo si verificarono due eventi memorabili:
- 1. la lettura del proclama in cui il Principe reggente Carlo Alberto di Savoia-Carignano ,per conto di Carlo Felice,concedeva lo Statuto (anno 1848) ;
- 2. la seduta in cui il Re di Sardegna e Duca di Savoia , Vittorio Emanuele II , proclamava la nascita del Regno d'Italia .
- - Il grande fregio decorativo presente sulla facciata principale recante la scritta "Qui nacque Vittorio Emanuele II" fu aggiunto nell’anno 1884 da Carlo Ceppi, rispettando lo stile barocco a mattoni a vista.
- - Le Scuderie del Palazzo costituivano il maestoso fondale architettonico al giardino,un tempo esistito in luogo dell’attuale Piazza Carlo Alberto .Queste,già presenti nel XVII secolo,vennero trasformate su progetto dell’architetto Filippo Castelli tra il 1789 ed il 1793 ed oggi ospitano a Biblioteca Nazionale Universitaria .
- - L’edificio fa parte del sito seriale UNESCO delle Residenze Sabaude .