GUIDA  Torino/Piazza Carlo Alberto

Da Wiki.

Ritratto di Torino/Piazza Carlo Alberto

Piazza Carlo Alberto con omonimo Monumento equestre - Panoramica
Piazza Carlo Alberto con omonimo Monumento equestre - Panoramica

Statua equestre di Carlo Alberto
  • E’ una delle principali piazze del centro storico della città (interamente pedonalizzata) adiacente all'importante asse viario di Via Roma e non molto distante da Piazza San Carlo e Piazza Carignano .Prende il nome dal Re di Sardegna Carlo Alberto di Savoia , figlio di Carlo Emanuele di Savoia-Carignano , la cui famiglia era proprietaria del Palazzo Carignano (la facciata ottocentesca si può ammirare sul lato nord occidentale della piazza stessa) e sorge dove un tempo si estendevano i giardini interni dell'imponente edificio barocco (progettato da Guarino Guarini ) e che,mediante mura di cinta (abbattute tra il 1842 e il 1859),si raccordavano all'antistante edificio delle ex Scuderie che oggi ospitano la prestigiosa sede della Biblioteca Nazionale Universitaria .Sul lato sud della piazza si ammira il Palazzo Campana ,risalente al 1700, ed attuale sede universitaria del Dipartimento di Matematica .In posizione eccentrica verso occidente è presente la grande statua equestre di Carlo Alberto con il Sovrano che guarda verso l'ingresso ottocentesco del Palazzo Carignano , volgendo le spalle alla Biblioteca Nazionale Universitaria e brandendo in aria una spada. Posto in loco nell’anno 1861, fu eseguito tra il 1856 e il 1860 da Carlo Marocchetti ,su iniziativa dello Stato Italiano a ricordo del Re dopo la sua morte avvenuta nell’anno 1849.Sul basamento del monumento sono presenti delle statue che raffigurano quattro figure femminili allegoriche e quattro militari dell’esercito.
Curiosità :
- Sull'edificio all'angolo tra la Piazza e Via Carlo Alberto ( Palazzo Campana ), sul lato verso Via Po, è posta una targa che ricorda il soggiorno in città (tra gli anni 1888 e 1889) di Friedrich Nietzsche - un filosofo,poeta,compositore e filologo tedesco - nel luogo (in una stanza al terzo piano) in cui scrisse le opere: L'Anticristo, Il crepuscolo degli idoli ed Ecce Homo.